TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] allestita nel vestibolo superiore sotto l’iconico neon di Lucio Fontana. Nella stessa occasione presentò oggetti di design e classica con tavole in legno ispirate a Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, e nel 1984 rese omaggio al quartetto di Franz ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] 1875-76, come seconda donna, un’allora sconosciuta Eleonora Duse. Lucio Ridenti (1966) narra di incomprensioni tra Pezzana e la giovane di cinque «dimenticati vivi» (Amalia Bettini, Antonio Colomberti, Fanny Sadowsky e Giuseppe Peracchi) della scena ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] che vide Piovene impegnato anche nell’adattamento del Lucio Papirio dittatore di Zeno, sembra cessare del tutto compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) in riferimento alle riprese del Tamerlano (con il ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] Macerata, nel carnevale del 1728, andò in scena un Lucio Vero con musica del «famosissimo Carlo Monza» e con Per l’annuale commemorazione in onore del patrono dell’accademia, s. Antonio da Padova, Monza scrisse un Credo per una messa celebrata il 19 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Croce in Gerusalemme, era presente un terzo ciborio, fatto eseguire dal cardinale Ubaldo Caccianemici (1144-71), nipote di papa Lucio II (1144-45). L’opera, di forma analoga all’esemplare di S. Lorenzo come confermano le testimonianze erudite, recava ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] e faceva parte di un gruppo di artigiani che aderivano alle dottrine della Riforma e ruotavano attorno ad Antonio «de l’oio», cognato di pre Lucio Paolo Rosello. Questo prete molto colto era stato parroco di Maron di Brugnera dal 1532 al 26 ottobre ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] 1922. L’anno successivo fu attor giovane nella compagnia di Antonio Gandusio (1924-25) e con questi rimase per due interi 1939 la nota rivista di teatro Il Dramma, diretta da Lucio Ridenti, dedicò a Viarisio la copertina e un affilato editoriale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] di Leon Battista Alberti e con il filosofo e astrologo Lucio Bellanti, morto nel 1499.
Il suo primo incarico pubblico seguì ormai vedovo da molti anni. Subentrò poi al nipote Antonio nella carica di penitenziere maggiore, che tenne fino alla ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire pubblicare i suoi lavori negli Atti della Società, tra i quali: Lucio Calpurnio Pisone, I [1863], pp. 223-230; Il giureconsulto ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Sfondrati, dove frequentò i letterati Pietro Airoldi Marcellini e Lucio Scarano. Fu anche a Ferrara, dove conobbe Francesco Patrizi anni Novanta del Cinquecento, auspice il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti. I tre volumi uscirono per i torchi di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...