PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi dei quali Persico si avvalse in Africa – sullo zoccolo della statua (gesso) realizzata da Lucio Fontana, artista per il quale il critico stava curando la prima ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Vallilium di N. V., Aachen 2000; A. Tramontana, Polemiche linguistiche in Sicilia tra N. V. e Lucio Cristoforo Scobar, in Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, a cura di G. Rando - M.G. Adamo, Reggio Calabria 2011, pp. 479-503 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Ubaldini de Carda), era legato da affinità con Antonio.
Il 14 luglio 1370 Urbano V chiese al III, n. XXVI p. 76; R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] , che a Praga gestì il teatro del conte Franz Anton von Sporck: cantò in Orlando furioso (Antonio Bioni et al.), autunno 1724; L’innocenza giustificata (Stefano Andrea Fiorè et al.) e Lucio Vero (Tomaso Albinoni et al.), carnevale 1725; La fortunata ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] ben presto la più importante: nel giro di pochi decenni Paolo Antonio costituì un podere di 60 biolche, donato nel 1762 con una duomo, per volere del podestà di Parma il barone Lucio Bolla, e della commissione amministrativa degli Ospizi civili, su ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] quali, a sua insaputa, erano già comunisti: Renato Guttuso, i fratelli Enrico e Giovanni Berlinguer, Antonio Giolitti, Lucio Lombardo Radice, Mario Alicata, Antonello Trombadori, Mario Socrate, Pietro Ingrao, Paolo Bufalini, Fabrizio Onofri, Giaime ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] di laurea su Antonio Labriola, il massimo esponente del marxismo italiano prima di Antonio Gramsci, il quale raccolta di articoli Cristianesimo e società opulenta (Roma 2002), mentre Lucio D’Ubaldo ha riproposto il Ricordo di Giaime Pintor (di F ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi, del libro chiamato Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi largamente ristampati negli anni seguenti. ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] rudimenti dal padre, potrebbe essere stato allievo di Lucio Massari, che morì nel 1633 lasciando imperfette in ibid., p. 218). Sono perdute anche le lunette con Miracoli di s. Antonio di Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del tempio di S. ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] prima del 22 aprile 1556, come attestato dal cognato Antonio nel processo.
In edizione moderna è Il ritratto del .: Archivio di Stato di Venezia, Santo Uffizio, b. 10, f. 5: Rosello Lucio Paolo e Cocco Pietro; 11: Fra Gio. Batta Vinchi; b. 158, reg. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...