PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Lucius»: Thoughts on reading ‘Medoro’, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro, a cura di G. Morelli - Th. Walker, 271, 282 s.; F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] nei nomi dati ai figli: Menotti, Anita, Ricciotti, Manlio, Carlo Lucio e Clelia. Fu sindaco di Oneglia fra il 1865 e il 1866 del presidente del Consiglio dei ministri Francesco Saverio Nitti. Antonio Gramsci lo aveva definito così: «passava per un ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Balla, Gerardo Dottori, Fortunato Depero, Djulgheroff, Fillia, Antonio Marasco, Bruno Munari, Enrico Prampolini, Mino Rosso, della collaborazione già avviata negli anni passati con artisti quali Lucio Fontana, scultore in ceramica per il M. sin dal ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] più suggestivo pensare a un deliberato riferimento a Lucio Calpurnio Pisone Frugi, esponente della gens plebea 1476; IGI 9427, GW M45564, ISTC it00073000). È dedicata ad Antonio Moreto la revisione, effettuata tra 1475 e 1477 (Venezia o Roma; ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] edizioncina» di nove componimenti, Plumelia (poi 1979), con dedica ad Antonio Pizzuto, da lui ricambiato in Ultime. Nel 1959 erano già sangue blu) e nel 2010, a Ficarra, per il Museo Lucio Piccolo, 9 liriche (nota al testo di D. Perrone). Alta ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] i premiati; ultimo latinista insignito del premio Vallauri fu Antonio La Penna nel 2007).
Nelle diatribe accademiche in cui fu rifacimento dell’Apocolocintosi – trasformazione in zucca – di Lucio Anneo Seneca; se il bersaglio dell’opera antica era ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] o i due rilievi con scena di terremoto dalla Casa di Lucio Cecilio Giocondo e da altro edificio pompeiano.
In questi contributi italiane, in Toscana nell’aprile del 1925 su invito di Antonio Minto e Luigi Pernier, e a Perugia nel 1935 presso ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] in cataloghi di personali (Mario Donizetti, Fernando Eandi, Pier Antonio Gariazzo, e via enumerando) – e soprattutto la moda : P.E. Poesio, Sole, nuvole e tempeste ne “Il Dramma” di Lucio Ridenti, in Bollettino del Fondo librario, n. 2, “Il Dramma”. I ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando nella guerra contro i baroni. , poco dopo la sua morte, nel 1503, su iniziativa del figlio Lucio e per le cure di A. Colocci con il titolo Opuscola Elisii ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] , a cura di A. Rossi, Roma 2005, pp. 205 s.
E. Percopo, Antonio Cammelli e i suoi ‘sonetti faceti’, Roma 1913, pp. 425 s.; G. Nicasi e mecenatismo a Città di Castello: P. V., Luca Signorelli, Lucio Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. 223-253; ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...