MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della nicchia raffiguranti i Ss. Valeriano, Cecilia, Tiburzio e i Ss. Lucio, Urbano, Massimo, la Nava Cellini (ibid., p. 34, ma 35, 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] capitolini, alcuni busti su imitazione dell’antico (Antinoo, Lucio Vero, Elio Vero, Geta, Caracalla). Si interessò anche ove ne custodisce le spoglie un monumento settecentesco di Antonio Brianti.
Oltre ad Alessandro, ebbe quattro figlie naturali ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] . Maria della Misericordia a Montepulciano – oggi chiesa di S. Lucia –, di cui resta in loco un frammento con la Madonna che il pittore usò a modello il corpo morto del figlio Antonio (ibid.), in realtà deceduto quando il dipinto era già terminato. ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] fu presumibilmente, insieme con i fratelli Gerino, Benedetto e Lucio, erede dei beni dello zio - probabilmente contrasse con di Stato di Bologna, Memoriali, 136, c. 25v [notaio Antonio di Andrea Bernardini]). Da Liuzzo certo il L. ereditò un fondo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ) una lettera pontificia "vocat" il re dei britanni (Lucio) "Vicarium Dei in regno suo". Questo vicariato primigenio divenne altra via di tramissione, il De Republica ecclesiastica di Marco Antonio De Dominis. Anche questi libri, dedicati a Giacomo I ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Pratolino, Roma, Livorno, Firenze, Torino, Milano, Pistoia, Venezia, su libretti di taglio moderno, tra cui Lucio Papirio (Pratolino 1714, Antonio Salvi; ripreso a Venezia da Vivaldi nel 1715), Astarto (Roma 1715, Zeno e Pietro Pariati; poi Bologna ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Serafino Gubbio operatore). Negli anni Venti, lo scrittore e commediografo Lucio D'Ambra scrisse e diresse diversi film, proponendo la peculiarità Pasinetti, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata e Massimo Mida, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] , 1885). Nel 1593 (3 gennaio) si annota in Parma che un Pier Antonio Crasso deve avere 720 scudi "per valuta di Ducatoni 500 a soldi 114 per del secondo Cinquecento. Mentre nella Milano del tempo Lucio Piccinino portava a termine negli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] alle idee luterane che si riuniva intorno a Pietro Antonio Di Capua, arcivescovo di Otranto; altri membri del approfonditamente sul suo ruolo nella fuga delle due monache da S. Lucia. Il 9 giugno egli abiurò e fu condannato alla prigione perpetua in ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] 14 marzo del 1410.
Fonti e Bibl.: Il libro di Antonio Billi esistente in due copie nella Biblioteca Nazionale di Firenze ( A. De Marchi, Spinello di Luca Aretino, in Oro. Maestri gotici e Lucio Fontana, a cura di A. De Marchi - A. Fiz, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...