Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] da Cesare Isotta e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste, Antonio), durante la Prima guerra mondiale produsse camion e rimorchi Palanti (1906-1977), Nizzoli e dal pittore e scultore Lucio Fontana (1899-1968).
Vi si voleva testimoniare una sintesi ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] la fatica dell’accostarsi al giusto, il piemontese-lucano Levi sosteneva non esserci nell’animo dei nostri connazionali ). E Danilo Dolci, venuto da altrove.
Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Magnifico.
Bibl.: La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di Roma, Venezia 1556, Venezia dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a re ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] du XVIe siècle, Paris 1966; e il recente lavoro di Luciano Pezzolo, L'oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Karl Vogt (1817-1895) riprese da una lettera a Felix Anton Dohrn, di «alzare il livello qualitativo degli studi in Italia fama internazionale per la messa a punto, con Lucio Bini (1908-1964), della terapia elettroconvulsivante (elettroshockterapia). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] (1950). Nel 1954 esce, curata da Emma Cantimori, Lucio Colletti, Giuseppe Garritano e Giovanni De Caria, La sacra -1956).
Nel 1947 vengono edite le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci e dal 1948 inizia la pubblicazione dell’edizione tematica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , l’impostazione filosofica fu sostenuta da filosofi spiritualisti come Antonio Rosmini (1797-1855), autore di Psicologia (2 voll., epilettico) a opera di Ugo Cerletti (1877-1963) e Lucio Bini (1908-1964) nel 1938. Cerletti, dopo aver lavorato ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Constantine, rispettivamente del 1981 e del 19827; il libro di Lucio De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Petros eni – Pietro è qui, curata in Vaticano da Antonio Paolucci e intesa a celebrare il quinto centenario della fondazione ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] di studi nella Facoltà di economia di Bari (1886-1986), a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1987. Per la Scuola di Genova cf. Dalla scuola , XXX, Roma 1984, pp. 94-97.
14. Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 1498, giorno in cui gli morì per un banale incidente il figlio Lucio. Lo lasciavano l’uno dopo l’altro anche gli amici più cari , a cura di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...