• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [241]
Storia [89]
Arti visive [75]
Letteratura [47]
Religioni [37]
Musica [36]
Archeologia [30]
Diritto [24]
Cinema [18]
Diritto civile [13]

SCIPIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONI Alfredo PASSERINI Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI . Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] si sono trovati i sepolcri dei seguenti altri personaggi: B) Lucio, figlio del precedente, console nel 259 a. C.; C a 16 anni; F) Gneo Ispano, pretore nel 139 a. C.; G) Lucio figlio di Gneo (fratello del precedente ?), morto a 20 anni; H) Paulla ... Leggi Tutto

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] che è confermato dal fatto che i prenomi di Gaio, Lucio e Sesto che furono usati dai Giulî più recenti, appartengono da questo per testamento. Dalla prima moglie Clodia, figliastra di Antonio, divorziò nel 41 a. C., e sposò Scribonia, dalla ... Leggi Tutto

VIEIRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEIRA, Antonio Nicola Nicolini Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] nelle Obras completas (Lisbona 1854) e nella nuova ed. critica delle opere, curata da Lucio de Azevedo (1925 segg.). Bibl.: L. Gonzaga Cabral, V. pregador, Oporto 1901; J. Lucio de Azevedo, Historia de A. V., Lisbona 1918-21; F. Rodrigues, El padre A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEIRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PICCININO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO Filippo Rossi . Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] , ottimo spadaio anch'egli vivo ancora nel 1595, le cui opere migliori vanno dal 1539 al 1550 circa. L'altro, Lucio, attivo nella seconda metà del secolo, creò armature pregevolissime, sia per il fasto della decorazione sia per la tecnica dello ... Leggi Tutto

MARESCOTTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI (e anche Mariscotti) Albano Sorbelli Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] Achille, vescovo di Cervia, nel sec. XV; mons. Marc'Antonio, ambasciatore a Carlo V, canonista, professore dello Studio; Alfonso, ; Vincenzo, filosofo e matematico, nel sec. XVII; Lucio Maria, giureconsulto; Giacomo, idrografo e scienziato; Cesare, ... Leggi Tutto

MUSONIO Rufo, Caio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus) Guido Calogero Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente da alcuni passi di Tacito. Etrusco d'origine, [...] era a Roma, quando vi giunsero le truppe flaviane di Antonio Primo, alle quali egli, con ingenuità tanto simpatica quanto attraverso le trascrizioni delle sue conferenze compiute da un certo Lucio, parte delle quali ci sono pervenute nell'antologia di ... Leggi Tutto

PISONE, Lucio Calpurnio Cesonino

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio Cesonino (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Caesoninus) Gastone M. Bersanetti Nacque nel 101 a. C.; fu questore, edile; pretore verosimilmente nel 61; amministrò poi una provincia. [...] vigore le sue leggi. Il 1° agosto si levò in senato contro le pretese di Antonio, ma il 1° gennaio 43 avversò la V Filippica di Cicerone e la condanna di Antonio. Si adoperò anche questa volta invano per una conciliazione fra i partiti. Dopo lasciò ... Leggi Tutto

LIBONE, Lucio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo) Giuseppe Cardinali Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato [...] ) e poi con Ottaviano (suo cognato), fu mediatore tra il primo e i triumviri. Nel 34 ebbe il consolato prima con M. Antonio e, dopo l'abdicazione di lui, con L. Sempronio Atratino. Bibl.: P. Willems, Le sénat de la république romaine, I, Lovanio 1879 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBONE, Lucio Scribonio (1)
Mostra Tutti

SILVA, Antonio José da

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVA, Antonio José da José Pereira Tavares Commediografo portoghese, nato nel Brasile nel 1705, morto nel 1739 a Lisbona. Venuto nel Portogallo, studiò diritto a Coimbra; fu arso vivo con un auto da [...] 1911 a cura di J. Ribeiro (Rio de Janeiro: insieme con le Obras de Diabinho da Mão Furada, attribuite allo stesso autore). Bibl.: J. Lucio de Azevedo, A. J. da S. o Judeu e a Inquisição, in Portugalia, I (1925-26), e nella Revista do Brasil, VI-VII ... Leggi Tutto

VALERIO Flacco, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius L. f. L. n. Flaccus) Alfredo Passerini Figura di secondo piano, fu console nel 100 a. C. con C. Mario, che lo considerò uno strumento più che un collega, e allora e [...] mai iniziative nelle contese politiche. Forse perciò riuscì a tenersi amico di tutti, e, dopo essere stato censore nel 97 con M. Antonio, il celebre oratore, e divenuto princeps senatus, patrocinò nell'85 un accordo tra Silla e i popolari. Ma nell'82 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 66
Vocabolario
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali