Nome di una gens romana d'origine plebea: durante l'epoca repubblicana i suoi membri appaiono generalmente senza cognome. Le figure più notevoli appartengono alla famiglia di Marco Antonio l'Oratore: da [...] questi nacquero Gaio A. Ibrida e Marco A. il Cretico; quest'ultimo fu padre di Marco A. il triunviro, di Gaio A. e di Lucio A.; dal triunviro nacquero (dalla prima moglie Fulvia) Marco A. detto Antillo, Iullo A., e (dalla seconda moglie Ottavia) ...
Leggi Tutto
Figlio di Lucio Cornelio C. (il pretore del 44 a. C.) e nipote di Pompeo Magno; partigiano di Antonio, poi di Sesto Pompeo (32-30), fu perdonato da Ottaviano; congiurò poi (15 circa) contro l'imperatore, [...] che non solo lo perdonò nuovamente ma ne permise l'elezione a console nel 5 d. C. A C. M. si ispirò P. Corneille per la tragedia in 5 atti Cinna ou la clémence d'Auguste, rappresentata nel 1640 ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), [...] Comata (44); fondatore di Lugdunum (Lione) e Raurica (Basilea). Tenne una politica ambigua tra Antonio e i cesaricidi, quindi fu console (42), e passò in Asia presso Antonio, che gli diede il governo dell'Asia e poi della Siria. Seguendo la sua ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] di Virgilio erano destinati a illustrare l'età augustea: Lucio Vario Rufo, Quintilio Varo, Plozio Tucca, e infine Orazio probabile cronologia) la cosiddetta pace di Brindisi fra Ottaviano e Antonio, alla fine del 40 a. C., prometteva di ricondurre ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l'elevazione e le forme ha più 1873), più delicato, musicale, intimista, e il valoroso umorista Antonio Bauzon (nato a Trieste nel 1879). La generazione che ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco, ma nel terzo secolo dell'impero rovinò in seguito Cesare fu decretato due anni dopo la sua morte dai triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido, e dedicato da Augusto nel 29 a. C.
Dei ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] tendenza ha, nel campo opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano nel 1611, scritto nel dialetto raggiungere eccellenza di arie. Il figlio di Stefano Gabriel, Lucio, tradusse nel 1648 il Nuovo Testamento; la traduzione fu ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] ., XV, 45), poi, in seguito alla denunzia di Antonio Natale, gli mandò l'ordine di uccidersi come presunto partecipe quest'ordine, l'autore Anneo Seneca è designato con due prenomi Marco Lucio, e si è molto discusso sull'attribuzione di tutte o di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] riunirsi con l'esercito d'Irzio. Informato di ciò Antonio, benché inferiore di forze, decise di attaccare le legioni pochi contingenti a tenere l'assedio e dato incarico al fratello Lucio di compiere un attacco dimostrativo contro il campo d'Irzio, ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] successivamente appartenne alla Messenia dopo la vittoriosa spedizione di Lucio Mummio Acaico, mentre nell'età di Cesare passò .
Più tardi la Messenia si pronunziò in favore di Antonio e pertanto Augusto la smembrò, attribuendo alla Laconia tutta ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...