TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] p. 889). Nel 1807 fondò, con alcuni amici, tra cui Antonio Isac, la Società parmense degli incisori all’acquerello. L’anno successivo si suoi studi all’estero fu garantito soprattutto dal barone Lucio Bolla, di cui egli serbò sempre un grato ricordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] da terre, e hanno causato la separazione della Sicilia dall’Italia.
La meteorologia secondo Seneca
Seguace dello stoicismo, Lucio Anneo Seneca invita allo studio della meteorologia perché distoglie la mente dalle cose mondane e mostra quanto sia ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] subito dopo aver ricordato C. il Vecchio a proposito della morte naturale, D. parli dell'Uticense, in un passo derivante da Lucano, dove l'Uticense diventa il simbolo di Dio e Marzia dell'anima nobile; così come non fa difficoltà accettare, senza con ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] allo scoppio della guerra contro Antioco di Siria fu legato del fratello Lucio in Asia (190), e a lui si dovette il successo della (Livio xxvi 50), che era stato rievocato anche da Antonio di Matteo di Meglio nel capitolo ternario “Il gran famoso ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] . Il 6 maggio del 1947 nacque la loro unica figlia, Antonia. Durante la gravidanza lavorò come doppiatrice.
Tornò sulle scene nel con Gassman, Proclemer accettò la proposta dell’impresario Lucio Ardenzi di una tournée in Sudamerica con una compagnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] per gli appartenenti all’area “materica”: Nicolas de Staël, Antoni Tápies, Jean Paul Riopelle, Asger Jorn e Karel Appel. È uniformemente diffuso. La ricerca prende avvio dall’opera di Lucio Fontana, il quale nel 1946 pubblica il Manifesto blanco, ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] nel 43 a.C. Clodia, figlia di primo letto di Fulvia (moglie di Marco Antonio); ripudiata Una vita ‘eccelsa’ Clodia 2 anni dopo, sposò Scribonia, figlia di Lucio Scribonio Libone e di Cornelia, pronipote di Gneo Pompeo Magno. Alla nascita della figlia ...
Leggi Tutto
Hume, David
Lucio Biasiori
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] e ai dervisci maomettani. Il posto di Ercole, di Teseo, di Ettore, di Romolo, ora è preso da Domenico, Francesco, Antonio e Benedetto. Un tempo, per conquistare gli onori celesti, si distruggevano i mostri, si soggiogavano i tiranni, si difendeva la ...
Leggi Tutto
Cassio Longino, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
Antonio Martina
Fu, con M. Giunio Bruto, animatore della congiura contro Cesare; e con Bruto e nell'ombra di lui subì presso i posteri la varia fortuna riserbata, [...] , μα̃λλον δὲ τοὺς ὠχροὺς χαὶ λεπτοὺς ἐχείνους Κάσσιον λέγων χαὶ Βρου̃τον"; e cfr. Anton. XI 6; Brut. VIII 2 e XXIX 1). D. lo avrebbe quindi confuso con Lucio Cassio, seguace di Catilina, ricordato da Cicerone (Catil. III VII 16 " non mihi esse P ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] , Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno spettacolo quest’ultimo che riuniva di Vittorio Gassman a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...