Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] venisse a sapere di questo pasticcio, come la intenderebbe? (Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, Milano, Mondadori, 1978, p. espressionisti (in particolare di ➔ Carlo Emilio Gadda, Lucio Mastronardi, ecc.), in cui la contaminazione tra lingua ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] , il 15 febbraio 1583 fu chiesto parere a lui e a Pietro Antonio Barca sull’eventuale rifacimento in altro sito del campanile e sulle «volte fatte e Artemisia) presenziò all’ingaggio dello «squadratore» Lucio «de Seregno», figlio dello zio Luigi, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] da una rupe; Barbablu (1972) di Edward Dmytryk e Luciano Sacripanti, per i manichini delle mogli di Barbablu; L’Anticristo e Il mostro è in tavola barone Frankenstein di Paul Morrisey e Antonio Margheriti (per i quali, nel 1973, aveva già lavorato in ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] interrotti per la guerra, laureandosi a pieni voti con Antonio Banfi nel 1950, e perfezionato la sua formazione in abitazione in via Gorizia (con Albricci, 1946-51), e Lucio Fontana, autore degli inserti in gres ceramico nel prospetto principale ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] nel 1810 presso lo stesso editore dal Lucio Anneo Floro e Lucio Ampelio volgarizzati.
Dal 1811 sino alla .: Arch. di Stato di Roma, Notai del tribunale del Vicariato, Antonio Sartori, 1844 (testamento autografo del M.). La biografia più completa del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] (Giudici).
Seguono il S. Carlo in meditazione della chiesa del Baraccano di Bologna, una Madonna in gloria con i ss. Andrea, Antonio Abate e il beato Lorenzo Giustiniani della chiesa dei Ss. Gregorio e Siro e la Madonna col Bambino e i ss. Francesco ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] ancora il 28 marzo 1772 in onore di Maria Antonia, elettrice vedova di Sassonia).
Per l’Ascensione 1767 , Die Sänger der Erstaufführung von Mozarts Dramma per musica “Lucio Silla” KV 135, in Mitteilungen der Internationalen Stiftung Mozarteum, ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] del nascente governo di centro-sinistra, a Prospettive dell’economia italiana (Roma-Bari 1978, con Paolo Baratta, Lucio Izzo, Antonio Pedone e Alessandro Roncaglia: il cosiddetto gruppo di Mondoperaio), fino al pamphlet Per la ripresa del riformismo ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di Mantova, il nunzio apostolico a Vienna Giovanni Antonio Davia, il principe vescovo Jodocus Edmund di Hildesheün ed , ma rivisto da N. Haym (10 dic. 1724), Dario (5 apr. 1725), Lucio Vero, imperator di Roma di A. Zeno (7 genn. 1727) e Teuzzone (21 ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] e iperbolicamente retorico (quello scolastico di Antonio Mombelli), formalistico e dimidiato dal suo madre (23 febbraio), proseguì con il matrimonio con la collega Lucia Lovati. In luglio la serie televisiva Racconti italiani ospitò uno sceneggiato ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...