. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] di Bologna: nel sec. XV don Alderotto canonista, Antonio e Bonifacio civilisti; nel sec. XVI Giovanni Battista medico morto nel 1605) filosofo, Gaspare (morto nel 1613) giurista, e Lucio metafisico; nel sec. XVII un altro Gaspare anche giurista e un ...
Leggi Tutto
Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] tempi sì procellosi, ed essersi guadagnato tra gli oratori del suo tempo il primo posto dopo L. Crasso e M. Antonio. Frammenti e testimonianze in Oratorum romanorum fragmenta, II, Torino 1930, p. 180 segg.
Bibl.: Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Figlio del C. console dall'87 all'84 e di Annia, fratello di Cornelia, seconda moglie di Giulio Cesare. Giovanetto fu uno degli avversarî, con il console M. Lepido, degli ordinamenti di Silla dittatore [...] assassini di Cesare, per poco non fu ucciso dal popolo tumultuante (v. cinna, gaio elvio). Cicerone (Phil., III, 26) lo lodò perché non volle accettare una provincia da M. Antonio.
Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms, II, Berlino 1902, p. 580 segg. ...
Leggi Tutto
Prima figlia di Marc'Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano Augusto. Essa era nata nel 39 a. C., e a due anni fu promessa in matrimonio a Lucio Domizio Enobarbo. Dopo la morte di Antonio (30 a. C.), Ottaviano [...] restituì alle due figliole i beni paterni. Quando abbia sposato Lucio Domizio non si sa, rna già verso il 20 ebbe da p. 106; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2640, n. 113 (attribuisce ad Antonia una sola figlia, Domizia Lepida). ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , p. XI); e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis . Hain, 259); per l'epitome della decade III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di quaderni ad opera di collaboratori scelti da Berengo e Lucio Gambi, e dopo l’uscita degli atti di un convegno II, L’Italia contemporanea, Napoli 1991, pp. 261-274; Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in Studi veneti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia.
Al Giro d' all'assalto del Tour con il cuore turbato dalla scomparsa di Luciano Pezzi, il suo mentore amato. È una corsa subito devastata ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la città fu quindi presa nel 165 d.C. da Lucio Vero, costituendo uno dei principali avamposti del limes orientale, sino operato in città dalle truppe di Bruto (42 a.C.); nel 41 Antonio diede impulso alla ricostruzione (App., Bell. civ., IV, 10, 76- ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e Piana, dopo aver avuto buoni rapporti con Pompeo e con Antonio, li ebbe anche con Augusto: tanto che al nome della città Roma; ma Roma l'occupò a sua volta nel 165 d.C. con Lucio Vero e, meno di un secolo dopo, furono i Sasanidi a impadronirsene ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dal connazionale Neal J. Lavis su Mirrabooka; terzo lo svizzero Anton Bühler su Gay Spark. L'Australia si aggiudicò anche la medaglia guida del marchese Fabio Mangilli, in sostituzione di Lucio Manzin che per 12 anni aveva avuto la responsabilità ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...