MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] febbraio), proseguì con il matrimonio con la collega Lucia Lovati. In luglio la serie televisiva Racconti italiani la recente riflessione critica si veda: Scuola e società nella Vigevano dei Mastronardi, a cura di M.A. Arrigoni - M. Savini - A. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] di ritratti di scrittori lombardi realizzati in RAI nel 1991 con il titolo Tracciati (Piero Chiara, Carlo Emilio Gadda, LucioMastronardi, Ada Negri, Vittorio Sereni, Delio Tessa e Giovanni Testori), nel 1992 Nottetempo, casa per casa (cit.), che fu ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] - M. Gervasini, Venezia 2008; S. Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e LucioMastronardi, Firenze 2008; P. C. tra esperienza e memoria, Atti della giornata di studi, Varese… 2006, a cura di F. Roncoroni ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] un occhio per racimolare denaro. In Il maestro di Vigevano (1963, di Elio Petri), tratto da un romanzo di LucioMastronardi, si calò in un ruolo quasi esclusivamente drammatico per scoprire altri lati oscuri dell’Italia del boom. In I complessi ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] Maria Ortese e pubblicò un folto gruppo di scrittori italiani di qualità (Tommaso Landolfi, Romano Bilenchi, LucioMastronardi, Luigi Meneghello, Giovanni Testori, Achille Campanile, ma anche giovani come Franco Cordelli e Giorgio Montefoschi); aprì ...
Leggi Tutto