Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] stretto nel 60 tra Cesare, Gneo Pompeo e Marco LicinioCrasso, il secondo triunvirato fu un accordo legale, sancito da moglie e dal fratello del triunviro Marco Antonio, Fulvia e Lucio Antonio, che spinsero per arrivare alla guerra contro Ottaviano. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno una spartizione dell’egemonia nell’Impero: a Crasso era affidato l’Oriente con una spedizione Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’ ...
Leggi Tutto