Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il più giovane Gaio, e con M. Antonio e LicinioCrasso l’oratoria arriva a una classica eccellenza; con Celio ) pur di raggiungere il sublime.
Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, romanzo misto di prosa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una delle prime ornate con colonne marmoree; dell'oratore LicinioCrasso, che aveva un atrio fatto con sei colonne di Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Poi nell'anno 92 a. C. il milionario LicinioCrasso, l'amico di Silla, lo sterminatore dei seguaci di d'aria da Kalabsha, dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno una spartizione dell’egemonia nell’Impero: a Crasso era affidato l’Oriente con una spedizione Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’ ...
Leggi Tutto