MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] . Questo convincimento, secondo Varchi, unito all’ammirazione per gli eroi tirannicidi della classicità, quali LucioGiunioBruto e Marco GiunioBruto, alimentò il suo desiderio «intensissimo di farsi immortale» spingendolo all’azione (ibid., p. 262 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] (per una commedia in prosa): Astrobolo e Lisetta, Roma 1711. GiunioBruto overo La caduta de' Tarquini (atto I musica di C. 1719; Operetta senza nome [ = Zaire?], ibid. 1719; Lucio Papirio dittatore (Zeno), ibid. 1719; Venezia 1720; Gli Eccessi ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] , come Sabino nel Tito delle Gallie di P. Anfossi e Lucio Vero nel Vologeso di Giacomo Rust (nel 1776 l'A. aveva tante sue interpretazioni nel ruolo di protagonista si ricordano quelle di GiunioBruto di L. Caruso e Mitridate re del Ponto di A ...
Leggi Tutto