SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei Lusitani, da cui il successore di Nobiliore, L. EmilioPaolo, toccò dapprima una sconfitta, ma che poi egli stesso i patti proposti e inviasse nella Spagna un nuovo generale, Lucio Licinio Lucullo, egli tuttavia, ansioso di legare alla pace il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] artistiche e quelle letterarie italiane. Si ricordi l'attività di un Fausto Andreolini, di un PaoloEmilio da Verona, di un Polidoro Virgilio, di un Lucio Marineo siciliano, di un Pietro Martire d'Angera, che in Francia, in Inghilterra, in Spagna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , lo scrittore di Atellane Lucio Pomponio e l'oratore Caio (1672-1740), Antonio Rolli (1643-1696) e Paolo Guidi (1703). A Giovan Maria Bibiena (1615-1668 la più vasta e la più popolata provincia dell'Emilia, contando su 3707 kmq. di superficie, circa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 430-432 Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino, Storia della Biennale 1895 , La Gazzetta di Venezia di Luciano Zuccoli (1906-1912), tesi di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Torino 1987, pp. 35-37, 361.
9. Andrea Del Col, LucioPaolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, fine del Medio Evo, VIII, Roma 1951, p. 216; cf. Émile G. Léonard, Storia del protestantesimo, I, Milano 1971, pp. 361- ...
Leggi Tutto