Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] la fase conosciuta come Troia VIII.
Nell’86-85 a.C., nel corso delle lotte civili fra Caio Mario e LucioCornelioSilla, si ebbe di nuovo una totale distruzione della città, che fu successivamente ricostruita: fu questa l’ultima fase di vita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 89) con dure campagne condotte da Mario e da L. CornelioSilla, generale e uomo politico aristocratico che si era già segnalato nella sotto la guida di Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero a lui associato nell’Impero (pace con i Parti ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] punica prendendo Alalia sotto la guida di LucioCornelio Scipione nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma per decenni i Romani lottarono per ottenerne il controllo. Mario e Silla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] per giunta le aveva trovate poco pulite. Nel suo territorio nell’83 a.C. l’esercito del console LucioCornelio Scipione passò a Silla; Augusto vi dedusse una colonia. Probabilmente, come in altri casi, dotò la sua fondazione coloniaria di cospicue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro 13 a.C. da L. Cornelio Balbo presso la ormai praticamente -214.
G. Grassigli, La curia nei progetti urbanistici di Silla, Pompeo e Cesare: architettura e lotta politica a Roma nel ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dalle truppe italiche ribelli a Roma capitanate da Lucio Cluenzio, fu assediata da Silla (89 a.C.) e conquistata in gentilizio e al culto familiare del dittatore Silla: Colonia Cornelia Veneria (80 a.C.); Silla vi inviò molti suoi veterani. Il ...
Leggi Tutto