Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, LucioBattisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] ), di proposte a discografici non convinti del suo talento e di testarda convinzione a fare comunque il cantautore, LucioBattisti incontra agli sgoccioli degli anni Sessanta il suo primo grande trionfo personale, che sarà il 45 giri più venduto ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, LucioBattisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontro Immagine: LucioBattisti in sala d'incisione a Milano, durante la registrazione di Non è Francesca, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ) e la cumbia che trapunta il testo di Angelina Mango (La noia) ci rimandano rispettivamente ai testi di Emozioni (1970, LucioBattisti), La guerra di Piero (1964, Fabrizio de André) e La cumbia di chi cambia (2012, Adriano Celentano).Tormentoni?: e ...
Leggi Tutto
Pochi artisti hanno segnato un’epoca nella storia linguistica della canzone italiana quanto LucioBattisti (1943-1998). Non solo per la persistente presenza, nella lingua comune (giornalistica e non) di [...] citazioni, a volte inconsapevoli, di alcuni de ...
Leggi Tutto
Il figlio delle parole«È successo perché siamo scivolati sulla polpa del tirare avanti, voltandoci dall’altra parte» (p. 13): inizia così, con un incipit che ricorda i versi di una canzone di LucioBattisti [...] parolata da Pasquale Panella (Estetica: «È ...
Leggi Tutto
dolcismo
s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si vede che la storia non può essere che...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici del rhythm and blues, del...
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere (Roma international sound, 1975; Radio...