• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [42]
Letteratura [31]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Storia [9]
Lingua [8]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Poesia [3]

Lucìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Lucìlio, Gaio Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui ci restano frammenti per 1.300 versi, portando alla maturazione e alla definitiva sistemazione formale questo genere di componimento poetico. Vita Nato a Sessa Aurunca forse nel 180 (la data del 148 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO METELLO MACEDONICO – AULO POSTUMIO ALBINO – LUCIO AURELIO COTTA – GRECIA ELLENISTICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti

Minèrbi, Lucilio

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 16º). Egli stesso si definì gentiluomo romano, ma dimorò a Venezia, ove pubblicò un Dizionario del Decamerone (1535) e una traduzione e riduzione del vocabolario latino di A. Calepino (1553). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – LATINO

Lucìlio il Giovane

Enciclopedia on line

Poeta e storico romano (sec. 1º d. C.), amico di Seneca (di cui era più giovane di circa 10 anni), che gli dedicò le Epistole, le Naturales quaestiones, il De providentia e altre delle sue ultime opere non giunte a noi; gli è stato attribuito da parecchi critici il poemetto scientifico Aetna, giunto a noi tra i carmi dell'Appendix Vergiliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENECA

Lucìlio Basso, Sesto

Enciclopedia on line

Comandante delle flotte di Ravenna e di Miseno al tempo di Vitellio (69 d. C.), aspirando alla dignità di prefetto del pretorio, non accontentato, tradì, d'accordo col comandante dell'esercito Cecina, l'imperatore. Da Vespasiano fu fatto senatore. Legato imperiale in Giudea (72 circa), piegò la resistenza delle fortezze di Erodeo e Macheronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – IMPERATORE – VITELLIO – SENATORE – RAVENNA

Vanini, Giulio Cesare Lucilio

Enciclopedia on line

Vanini, Giulio Cesare Lucilio Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati e quindi, insieme con lui, si convertì all'anglicanesimo (1612). Sospetto agli anglicani per il suo spirito ribelle e "libertino", tornò al cattolicesimo e ottenne l'autorizzazione a pubblicare l'Amphitheatrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – MACHIAVELLI – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucilio (4)
Mostra Tutti

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ancora nel 1896. Due anni dopo, all'Esposizione nazionale italiana di Torino, espose il vasto Mattino entro la selva (ripr. in Lucilio, p. 839) e Promessa! (ripr. in catal., 1898, p. 189). Fu quindi all'Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

Vèlio Longo

Enciclopedia on line

Grammatico latino del periodo adrianeo (117-138 d. C.). Per il suo trattato De orthographia, a noi giunto, si servì delle opere di Accio, Lucilio, Varrone, Verrio Flacco e dei grammatici Antonio Rufo e [...] Niso: da questo pare sia presa tutta l'ultima parte. Perdute sono altre sue opere sull'irregolarità della deviazione dei vocaboli e un commento all'Eneide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERRIO FLACCO – VARRONE – ENEIDE – LATINO – NISO

Albùcio, Tito

Enciclopedia on line

Propretore romano in Sardegna (104 a. C.); esiliato ad Atene per cattiva amministrazione. La sua infatuazione per la Grecia gli valse lo scherno di Scevola l'augure e di Lucilio. Pare che fosse anche filosofo [...] e oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPRETORE – SARDEGNA – AUGURE – GRECIA – ATENE

Zenòbio

Enciclopedia on line

Sofista del tempo di Adriano (n. 117 - m. 138 d. C.). Insegnò a Roma e tradusse in greco le storie di Sallustio. Di suo ci è giunta una raccolta di proverbî (epitome da Didimo e Lucilio di Tarso), che, [...] disposta originariamente per autori, fu nel Medioevo ordinata alfabeticamente e unita ad altre raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – MEDIOEVO – SOFISTA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòbio (1)
Mostra Tutti

Vèttio Filòcomo

Enciclopedia on line

Uno dei primi filologi romani (seconda metà del 2º sec. a. C.). Appartiene al movimento erudito e filologico sorto a Roma in seguito alle lezioni di Cratete di Mallo. Si dedicò, con Lelio Archelao, all'ordinamento, [...] allo studio e al commento delle satire di Lucilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI MALLO – FILOLOGI – ARCHELAO – LUCILIO – ROMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
lucìlia
lucilia lucìlia s. f. [lat. scient. Lucilia, der. del lat. class. lux lucis «luce», sul modello del nome proprio gentilizio Lucilia]. – Genere di mosche della famiglia calliforidi, che comprende specie ornate di colori brillanti e metallici:...
avviṡare²
avvisare2 avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: levando me sù ver’ la cima D’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali