DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] già esperienza di "diversi governi e civili iusdicenze" svolti nell'ultimo decennio del '500, fu nominato vicario a Lucignano (Arezzo), dove morì nel 1622.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio Gallerie fiorentine: ms. 71: Inventario della tribuna, cc ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] [lio] M[anna], Siena 1910, p. 116.
Dopo l'8 sett. 1943 il B. si ritirò nella sua casa di campagna, a Lucignano d'Arbia, attendendo che giungesse a Roma il governo Bonomi per presentare le dimissioni da presidente del Monte dei Paschi. Fu deferito all ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] e fece costruire alcune fortificazioni a ridosso della città nemica, costringendola alla sottomissione. Il 4 agosto successivo, a Lucignano, fu stipulato un accordo che riconosceva ai senesi la facoltà di indicare una rosa di quattro persone devote ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] del 1554: "scrivete minutamente tutto quello che succede" (L. Cantini, p. 538). In alcuni casi, come l'occupazione di Lucignano e di Monteriggioni, prese parte attivamente alle trattative per la resa. Il C. non si limitò tuttavia al solo compito di ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] fu posto un epitaffio commemorativo. L'alto valore morale del D. e la fama di teologo furono celebrate da Bartolomeo Baffi da Lucignano, che in occasione della sua morte compose e pronunciò un'orazione in suo onore.
La produzione letteraria del D. si ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] che non è possibile riconoscervi l'opera del Belluzzi.
Nel 1550-53 il B. operò a Barga, Camaiore, Mirandola, Lucignano, Montichiello, Foiano, Piombino, Empoli. Capo di tutti gli ingegneri militari del ducato, nel 1553 fu nominato capitano e durante ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] originalis super cultu ab immemorabili praestito b. Michaelinae viduae Pisaurensis (alle cc. 676v-689r: Francesco da Lucignano, Vita della beata M. da P.); Ibid., Biblioteca Oliveriana, Mss., 1422: T. Diplovatazio, Cronicon civitatis Pisaurensis ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] . Sulla via del ritorno, però, la colonna senese - separatasi dal resto perché il G. intendeva assalire il castello di Lucignano ribelle a Siena - il 26 giugno cadde in una imboscata presso la Pieve al Toppo, preparata da Buonconte da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] nel 1865, nel collegio di Seravezza-Stazzema, e nel 1867 nel collegio di Cortona, Castiglion Fiorentino, Foiano, Lucignano e Marciano, risultando però sempre sconfitto.
Nella tradizione dei moderati fiorentini, Vegni dedicò parte del suo patrimonio ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] la villa Godio e il podere di Pescaiola, e appoggiò la costruzione dei conventi dei cappuccini e delle francescane a Lucignano e della chiesa della Madonna della Consolazione a Foiano della Chiana. Nel 1610 fece ristrutturare la chiesa di S. Stefano ...
Leggi Tutto