L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] i suoi figli, probabilmente proviene anche la costante idea del mostro divoratore, di cui resta una pallida traccia persino nel Lucifero dantesco che non divora ma comunque maciulla con le bocche Giuda, Cassio e Bruto, i tre peggiori traditori. Di ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] della terra, che per orrore si ritrae, dando origine alla voragine infernale. L’accoglienza diventa prigionia: così, per Dante, Lucifero, al centro della terra: «Lo ’mperador del doloroso regno / Da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia (Dante ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] perdùne: guida i tarantini in un’infinita processione dei Misteri, grazie alle parole e alla fotografia dei suoi video Lucifero e Anticristo. Quei tarantini che bramano la collina generatrice di vita, cantata dal rapper, al riparo dalla polvere rossa ...
Leggi Tutto
Niccolò Paganini (Genova 1782 – Nizza 1840) è stato uno dei maggiori violinisti italiani e allo stesso tempo uno degli artisti più chiacchierati della storia. «Frequentatore di pentagrammi estremi assai [...] cari a Lucifero» (Festinese 2018), rappresenta ...
Leggi Tutto
Una scacchiera del XVIII secolo – i bianchi sono i buoni, i rossi i malvagi – con un alfiere che regge una copia dell’Inferno. Un mazzo di carte da poker, con Dante re di cuori (e naturalmente Lucifero [...] re di picche). Figure di stagno da collezione c ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall’arcangelo Michele, fu precipitato nell’inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana (➔).