• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

La filosofia mistica di Jacob Böhme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] acida e aspra nel primo capitolo di Aurora) che operano le une con le altre e contro le altre. Il tentativo di concepire Lucifero non come opposto di Dio, ma come interno e costitutivo della sua essenza è già presente in un passo di Aurora, in cui ... Leggi Tutto

Nembrot

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nembrot (Nemrod, Nimrod; in D. anche Nembrotto) Gian Roberto Sarolli Figlio di Chus, il " robustus venator coram Domino " (secondo la lezione della Vulgata, Gen. 10, 9) oppure il " gigans venator contra [...] Gioacchino da Fiore, sia il simbolismo allegorico, e più precisamente la serie degli esempi di superbia punita aperti, con quello di Lucifero, in Pg XII 25-63 (Vedea colui...), e costruiti in modo da formare l'acrostico VOMo, e insieme l'impiego dell ... Leggi Tutto
TAGS: RAPHÈL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – GIOACCHINO DA FIORE – ANTITRINITARIO – SIMBOLISMO – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nembrot (1)
Mostra Tutti

Vexilla regis prodeunt

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vexilla regis prodeunt Dante Balboni Incipit di un inno di Venanzio Fortunato, che lo compose a Poitiers quando arrivò nel monastero, fondato da Radegonda moglie di Clodoveo, una reliquia della Croce [...] traditori D. e Virgilio sono giunti all'ultima delle quattro zone di Cocito, dove si profilano le sei grandi ali di Lucifero che Virgilio annunzia a D.: Vexilla regis prodeunt inferni (If XXXIV 1). Al vessillo della Croce viene contrapposto quello di ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – GUIDO DA PISA – GIUSTINO II – QUARESIMA – RADEGONDA

storcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

storcere Indica l' " agitare violentemente " i piedi (If XIX 64), con cui Niccolò III (quel che si piangeva con la zanca, v. 45) esprime il " dolore ch'ebbe, poi che intese che Dante non era colui, che [...] forma pronominale, s. è uno dei pochi tratti della " superba scultura " (Momigliano) di Bruto, che pende dal nero ceffo di Lucifero: si storce, e non fa motto (XXXIV 66), manifestando con il solo " contorcersi " delle membra quella sofferenza che la ... Leggi Tutto

peso

Enciclopedia Dantesca (1970)

peso Andrea Mariani Il sostantivo ricorre per lo più in poesia, e ha i valori, propri e traslati, oggi vulgati. Propriamente: " forza di gravità ", o meglio " resistenza all'attrazione terrestre ", [...] nel centro dal premere di tutto il ‛ mondo ', che là si raccoglie " (Cesari); e si badi inoltre che il luogo ov'è fitto Lucifero non è solo il centro dell'Inferno (per cui i p. che gravitano su di esso sono, simbolicamente, i peccati), ma è anche il ... Leggi Tutto

DERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERCHI, Giovanni Battista Alessandra Quattordio Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] A. Castrovilla, D. M. Conte, C. Orgero, A. Varni e A. Vernazza), animato dal critico letterario e caricaturista Lucifero Bagnara. Il D., pur lavorando per qualche tempo come disegnatore industriale presso gli stabilimenti Ansaldo di Genova, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Christopher Marlowe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] tolto il paradiso? Impara da Faust a essere forte come un uomo e disprezza la felicità che hai perduta. E ora torna da Lucifero e digli questo: poiché Faust è incorso nella morte eterna per i suoi pensieri disperati contro Giove, digli che è pronto a ... Leggi Tutto

vello

Enciclopedia Dantesca (1970)

vello Alessandro Niccoli Propriamente è la pelle ricoperta di pelo di un animale. Con questo significato compare, in un contesto metaforico, nell'ammonimento rivolto a Carlo II d'Angiò a temere gli [...] vello (Pd VI 108). In senso più limitato indica ciascuno dei ciuffi di pelo di cui è coperto il corpo di Lucifero e ai quali Virgilio si appiglia per discendere al di sotto della ghiacciata superficie di Cocito verso il centro della terra: appigliò ... Leggi Tutto

sinistro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinistro Alessandro Niccoli Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] centro, / e la sinistra parte di sé torse), oppure a qualche cosa " che sta a sinistra ": If XXXIV 44 [delle tre facce di Lucifero] la destra parea tra bianca e gialla; / la sinistra a vedere era tal, quali / vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla; IX ... Leggi Tutto

Tolmino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolmino Adolfo Cecilia Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza [...] alla mente il passo di If XXXIV 75 ss., e la somiglianza della grotta con l'abisso ove giace Lucifero (" il modello dell'abisso ove giace Lucifero ", ibid., p. 477); molto più cauto il Revelli (Italia 11, 133, 135). Bibl. - G. Bianchi, Del preteso ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – PAGANO DELLA TORRE – ALPI GIULIE – BASSERMANN – LUCIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolmino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali