• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

molino

Enciclopedia Dantesca (1970)

molino Andrea Mariani In If XXIII 47 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia, il termine si riferisce alla " macchina per [...] fondamentali sono due ‛ mole ' o macine, che girano per la forza dell'acqua o del vento. In XXXIV 6, in un passo in cui Lucifero richiama a D. l'idea di un molin che 'l vento gira, il paragone si riferisce, oltre che al vento, dal quale D. dice poi ... Leggi Tutto

sporgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sporgere In If XVII 120 con li occhi 'n giù la testa sporgo (D. è in groppa a Gerione), il verbo è usato nel senso proprio di " protendere " verso l'esterno, con un'idea di sospensione; così anche al [...] con le mani sporte, " protese ". La forma pronominale si registra in If XXXIV 122 nel senso di " emergere ": quando Lucifero precipitò dal cielo, la terra, che pria di qua si sporse [" si innalzava sopra la superficie del mare... nell'emisfero ... Leggi Tutto

vela, velo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vela, velo Antonio Lanci - Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] avvolte, poi che l'alber fiacca...; XXXIV 48 vele di mar non vid'io mai cotali, cioè grandi come le ali di Lucifero. V. anche Fiore XXXIII 3 e LVI 4. Vasta la gamma degli usi figurati, che rientrano nella metafora relativa alla navigazione, di ... Leggi Tutto

ceffo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceffo . Nel senso proprio di " muso del cane ", con particolare riferimento alla bocca (cfr. Rustico Dovunque vai 10 " par che s'apran mille monimenta / quand'apri il ceffo "), in If XVII 50 non altrimenti [...] or col ceffo or col piè, quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani. Assume valore dispregiativo in If XXXIV 65, dove indica una delle facce di Lucifero: . De li altri due c'hanno il capo di sotto, / quel che pende dal nero ceffo è Bruto. ... Leggi Tutto

burella

Enciclopedia Dantesca (1970)

burella Freya Anceschi . Non v'è dubbio che l'interpretazione esatta del vocabolo sia " luogo sotterraneo ", " caverna ": così intendono quasi concordemente i commentatori antichi e la maggior parte [...] di palagio / là 'v'eravam, ma natural burella, a indicare la specie di corridoio buio e ineguale che, dopo lasciato Lucifero, Virgilio e D. percorrono per risalire dal centro della terra all'emisfero australe. L'antitesi con la sala ampia e luminosa ... Leggi Tutto

foro

Enciclopedia Dantesca (1970)

fóro [plur. anche fora, in rima] Nel senso proprio di " buco ", più o meno vasto, in If XIX 14, nella descrizione della bolgia dei simoniaci, caratterizzata dal fondo foracchiato (v. 42): Io vidi... [...] d'un peccator li piedi (vv. 22-23). In XXXIV 85 lo fóro d'un sasso, donde escono Virgilio e D., aggrappati al pelo di Lucifero (il vermo reo che 'l mondo fóra, v. 108) è quello che fu prodotto appunto dalla caduta di lui. In altri due casi f. indica ... Leggi Tutto

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] alla Commedia, stampato a Firenze nel 1481, sul Sito forma et misura dello 'Nferno et statura de' giganti et di Lucifero con esplicito riconoscimento e rinvio all'opera del M., quindi, dopo la morte, da Girolamo Benivieni nel Dialogo di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] Sole), e di Artemide-Selene (la Luna), nonché di personificazioni celesti minori, come Eos (Aurora), e Phosphoros (Lucifero): soluzione pratica e convenzionale che i pittori classici riescono a dare all'arduo problema di rappresentare tali divinità ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

giungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.) Federigo Tollemache In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] femminile], comincia ad operare, dove vale " congiuntosi con lui "; ha costruzione pronominale in If XXXIV 42 [le altre facce di Lucifero] sé giugnieno al loco de la cresta. Il participio passato è usato come aggettivo in If XXVIII 139 Perch'io ... Leggi Tutto

placarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

placarsi Antonio Lanci Ricorre due volte nel Paradiso, in rima con vaca / indraca, e vaca / cloaca (uniche rime in -aca della Commedia). Nel senso di " calmarsi ", " farsi mite e umile ", è detto dell'oltracotata [...] " si aumilia " (Buti), " s'attutisce di presente come pecora " (Cesari); cfr. Ep VII 18 velut agnus mitescet. Con diverso valore: Lucifero, 'l perverso / che cadde di qua sù, la giù si placa (XXVII 27), " s'apaga, over se contenta " (Lana), o anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali