• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

costringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

costringere Lucia Onder Il significato proprio di " stringere insieme ", " legare insieme ", si riscontra nel participio passato: con riferimento alla pena dei dannati, in If XI 21 ma perché poi ti [...] basti pur la vista, / intendi come e perché son costretti, e, in Pd XXIX 57, detto di Lucifero, da tutti i pesi del mondo costretto, " compresso ", " stretto tutto attorno dai pesi del mondo al centro della terra ". Con il valore di " obbligare ", in ... Leggi Tutto

forare

Enciclopedia Dantesca (1970)

forare Nel significato proprio di " perforare ", " attraversare ", il verbo, usato esclusivamente nella Commedia, ricorre in If XIV 114, detto delle lagrime che sgorgano dalla statua del Veglio, le quali, [...] quella grotta (la roccia del monte Ida) e danno poi origine ai fiumi infernali. Il vermo reo che 'l mondo fóra (XXXIV 108) è Lucifero, che " passando per lo centro de la terra [dove provoca lo fóro di cui al v. 85], fora il mondo... sì come il vermo ... Leggi Tutto

pendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pendere Lucia Onder Con costrutto intransitivo, nel senso di " essere attaccato ", " penzolare ": detto ad esempio della tasca che pendea dal collo degli usurai (If XVII 55), delle minugia che pendevan [...] tra le gambe dei dannati della nona bolgia (XXVIII 25); di Bruto che spenzola dal nero ceffo di Lucifero (XXXIV 65). Ugualmente, in contesto osceno, in Fiore CCXXX 3 la scarsella... al bordon pendea. Estensivamente per " impiccare ", in Fiore XCI 13 ... Leggi Tutto

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] seguendo Virgilio (Aen. VI 127, 269 e 397, VII 568, ecc.) per indicare Lucifero (v.). Da lui prende il nome l'ultima parte dell'Inferno (o basso Inferno), che va dal sesto al nono cerchio, detta appunto ‛ città di Dite ' (la città c'ha nome Dite, If ... Leggi Tutto

sottosopra

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottosopra Andrea Mariani L'avverbio ha il senso oggi vulgato: " a testa in giù ", " a rovescio ". Compare in due luoghi dell'Inferno, sempre preceduto da ‛ così '; indica uno ‛ stato ', una ‛ condizione [...] ', ed è riferito a persona. Più forte l'espressione in XXXIV 104, in cui a D. sembra di vedere Lucifero fitto / sì sottosopra: " conficcato " nel suolo, " in su con le gambe " (Landino): " sottosopra, è molto proprio e bel modo, e val ‛ capopiè ', ‛ ... Leggi Tutto

Mattioli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattioli, Giovanni Seguace di s. Francesca Romana (sec. XV), trascrisse dalla viva voce della Santa le Visioni, conservate in un codice dell'Archivio Vaticano. Le Visioni contengono una serie di rappresentazioni [...] che in qualche modo arieggiano immagini e situazioni del poema dantesco: la suddivisione dell'Inferno, il ritratto di Lucifero (contaminato con quello del Minosse di D.), gli angeli guardiani del Purgatorio. Bibl. - T. Morino, Note ed appunti ... Leggi Tutto

BAILEY, Philip James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 22 aprile 1816 a Nottingham (Inghilterra), morto ivi il 6 settembre 1902, scrisse a venti anni Festus (1839; rimaneggiato ed accresciuto nelle edizioni posteriori). Il poema drammatico, che è una [...] vasta rielaborazione ottimistica ed apocalittica del mito di Faust, chiudentesi con la fine del mondo e la redenzione di Lucifero, è scritto in uno stile tumultuoso ed informe, carico di sottigliezze teologiche, ma non privo di lampi di bellezza. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUCIFERO

fascio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fascio Enrico Malato Nel senso di " gruppo di persone abbracciate e strette le une contro le altre ", in If XXXI 135 poi fece sì ch'un fascio era elli e io: Virgilio abbraccia D., lo cinge con le sue [...] braccia formando un fascio con lui, per permettere ad Anteo di portarli sul fondo del pozzo di Lucifero. Qualche commentatore intende che Virgilio fa " in modo da interporsi, da esser mezzo tra Dante e Anteo, come ha fatto con Gerione " (Grabher; cfr ... Leggi Tutto

folto

Enciclopedia Dantesca (1970)

folto Luigi Peirone È usato una volta nel senso di " denso ", in If IX 6 per l'aere nero e per la nebbia folta. Tre volte ha invece il significato di " fitto ": Non han sì aspri sterpi né sì folti / [...] quelle fiere selvagge che 'n odio hanno / ... i luoghi cólti, XIII 7; discese... / tra 'l folto pelo [di Lucifero] e le gelate croste, XXXIV 75; in questa altezza... tal moto percuote, / e fa sonar la selva perch'è folta (Pg XXVIII 108). ... Leggi Tutto

GREGORIO, vescovo di Elvira

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO, vescovo di Elvira Carlo SILVA-TAROUCA Pochissimo si sa della vita di questo vescovo spagnolo. Da ciò che di lui dicono S. Girolamo e il Libellus precum dei due luciferiani Faustino e Marcellino [...] Eccl. Latinorum, XXXV, p. 15 segg.), G. dall'anno 370 in poi sarebbe stato uno dei principali corifei dello scisma inaugurato da Lucifero di Cagliari (v.). Nulla però di questo appare negli scritti di G.: anzi l'opuscolo De Fide (Patrol. Lat., XX, 31 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali