egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] chiavasse al legno, di una parte della tradizione del testo, cui il Petrocchi preferisce né pria né poi ch'el si chiavasse al legno) a Lucifero (If XXXIV 34 S'el fu sì bel com'elli è ora brutto), dall'angelo nunziante (Pg X 40 Giurato si saria ch'el ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] angeli apteri, ovvero senz’ali a causa della loro contiguità con i diavoli dovuta alla comune origine prima della caduta di Lucifero e dei suoi seguaci. Se si condivide questa ipotesi, il papa stesso avrebbe potuto indicare a Michelangelo il testo di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] l'allora presidente della Repubblica, L. Einaudi. Aveva così termine l'esperimento liberale di centro-destra impersonato da R. Lucifero e che si era tradotto, nella consultazione del 1948, in un'alleanza coi resti del partito qualunquista (poco ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] bisogna aggiungere le copiose citazioni degli scrittori cristiani, fra cui i più importanti sono Tertulliano, Cipriano, Novaziano, Lucifero di Cagliari, S. Ambrogio, S. Agostino, S. Girolamo, Cassiano e l'anonima raccolta di sentenze dall'Antico ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] è però una pura creazione dell'arte settentrionale, intimamente connessa con la fine del mondo, certo una derivazione di Lucifero, sotto l'influenza del quale sta tutto il suo mito. Una divinità che personificasse il genio del male non conoscevano ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] (v. 121), nulla più che due nomi sui quali subito s'innestano le terribili visioni di Ugolino e di Lucifero, che drammaticamente chiudono la cantica.
Pur se tramato sulle medesime requisitorie e sostenuto da una carica polemica altrettanto agguerrita ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] elementi e le altre cose che di lor si fanno. Pertanto, quando di lì a pochi istanti si verificò la caduta di Lucifero (XXIX 49-57), essa non soltanto turbò il suggello d'i vostri alimenti - cioè la ‛ materia puretta ' che ne costituiva il fondamento ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] per esempio denunciato ad Anicius Auchenius Bassus, prefetto della città dalla fine del 382 al 383, con l'accusa di essere luciferiano (ibid. 84, p. 30); ma il prefetto, di fede cattolica, ha respinto le accuse di D. sottolineando che le costituzioni ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di Bakunin. Giornali e sezioni della Prima internazionale assunsero titoli come l’«Anticristo», il «Satana», «L’Ateo», «Il Lucifero», e, pur avendo nella maggior parte dei casi vita breve e tormentata, contribuirono non poco all’irradiamento delle ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Sul tono ostile del Chronicon di Girolamo, sull’anticostantinianesimo presente in maniera velata in Ossio di Cordova ed esplicitamente in Lucifero di Cagliari si veda V. Aiello, Costantino, la lebbra, cit., pp. 38-44 e bibliografia relativa. Di poco ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...