• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] superiore di Assisi o in quello di Spinello Aretino nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo.È molto raro vedere rappresentato Lucifero sotto forma di angelo della luce prima della caduta (per es. Genesi di Caedmon; Oxford, Bodl. Lib., Junius 11, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

Amerval, Éloy d'

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Béthune fine sec. 15º); prete e maestro di cori. Compose un lungo poema satirico, che ebbe molte edizioni nel sec. 16º (la più antica a noi giunta è del 1508): Le livre de la diablerie [...] (1508), dialogo tra Lucifero e Satana che passano in rassegna tutti i peccati commessi dagli uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIFERO – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amerval, Éloy d' (1)
Mostra Tutti

sei

Enciclopedia Dantesca (1970)

sei Lucia Onder L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] Donati; con sei occhi piangëa Lucifero conficcato nella ghiaccia del Cocito (XXXIV 53); di sei ali erano pennuti ciascuno dei quattro animali che simboleggiano i quattro Vangeli e che compaiono nella processione del Paradiso terrestre (Pg XXIX 94; ... Leggi Tutto

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] nel genere umano (If I 94-111) e alle insidie tese agli uomini (Ep VII 3-4); afferma inoltre che gli uomini piangono la 'nvidia di Lucifero (Pd IX 129) e che soffrono per il p. originale dei progenitori (Ep V 18, Pg XXIX 23-30 e Pd XIII 38-39). La ... Leggi Tutto

Donne, John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Donne, John Carlo Altini D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] il limbo e non tra gli «innovatori» degni di accedere al centro dell’inferno (p. 91): M. non può sedere alla corte di Lucifero, dove sono ammessi solo i discepoli di Ignazio. Il bersaglio polemico di D. in questa satira – sulla scia di una più ampia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI INGHILTERRA – ROBERTO BELLARMINO – NICCOLÒ COPERNICO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donne, John (2)
Mostra Tutti

superbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbo Domenico Consoli In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] (v. SUPERBIA). Tale significato si accentra sul primo superbo (Pd XIX 46), Lucifero, e il suo superbo strupo (If VII 12), la violenza di lui contro Dio, diramandosi quindi in varie applicazioni nell'area umana e storica: così s. è detto Ilión (If I ... Leggi Tutto

Satan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Satàn Il nome di Satana (sempre che valga per questo senso) ricorre in If VII 1 Pape Satàn, pape Satàn aleppe! (v.; l'occorrenza di Mn III IX 10 è citazione da Matt. 16, 22). Negli altri casi D. usa [...] ‛ Dite ' o ‛ Lucifero ': v. queste voci. ... Leggi Tutto

svolazzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svolazzare Maria Adelaide Caponigro Il verbo compare solo, come transitivo, con valore fattivo, in If XXXIV 50 Non avean penne, ma di vispistrello / era lor modo; e quelle svolazzava, / sì che tre venti [...] si movean da ello, a indicare l'agitarsi delle ali di Lucifero. Tra i commentatori meno recenti, cfr. il Daniello: " dibatteva [le ali] come se avesse voluto volare "; e si veda anche il Tommaseo. Il Buti spiega invece allegoricamente: " l'alie erano ... Leggi Tutto

folgoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgoreggiare Bruno Basile Verbo attestato solo in Pg XII 27 Vedea colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura, giù dal cielo / folgoreggiando scender, ove il folgoreggiando sta per " a modo di [...] folgore " (Buti), in riferimento alla traiettoria luminosa che D. ipotizza compiuta da Lucifero nella sua caduta dal regno dei cieli. Molto bene il Cesari (Le bellezze della D.C., Venezia 1859, II 232) annota: " Io credo che Dante quando scrisse ... Leggi Tutto

Finèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Finèlli, Carlo Scultore (Carrara 1785 - Roma 1853). Di formazione neoclassica, si volse poi verso un naturalismo di stampo accademico. Tra le sue opere: Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone alla scienza [...] e alle arti (1812, Milano, Galleria d'arte moderna), busti di poeti e artisti (Roma, Protomoteca Capitolina), S. Michele atterra Lucifero (basilica di Superga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – NAPOLEONE – LUCIFERO – CARRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finèlli, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali