LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Maria in Vallicella, di cui restano le storie dipinte nel sottarco d'entrata, mentre il S. Michele che scaccia Lucifero, ricordato da Baglione nella calotta absidale, è andato distrutto nei rifacimenti seicenteschi della cappella.
Ancora a fianco di ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] , dice D. che essa tra tirannia si vive e stato franco (If XXVII 54); mentre la seconda delle tre facce di Lucifero parta tra bianca e gialla (XXXIV 43), cioè gialliccia, livida, smorta; e Forese Donati dice, della sorella Piccarda: tra bella e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di quegli anni da oppositori liberalmoderati dei governi del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale; in particolare Roberto Lucifero e Arturo Labriola) – usandolo per criticare radicalmente il modello di democrazia parlamentare diffuso nei Paesi dell ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] l'Italia con una serie di spettacoli di successo.
Si ricordano: Il più forte di Giacosa (Torino, teatro Alfieri, 25 nov. 1904), Lucifero di E.A. Butti (Milano, teatro Manzoni, 11 dic. 1904), Il re burlone di Rovetta (ibid., 14 genn. 1905), La piccola ...
Leggi Tutto
morire (morere, in rima)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, oltre alla normale alternanza di forme dittongate e non dittongate (muore anche in poesia - Rime CIV 90 -, ma in rima sempre more; al [...] cominciare dal deciso Qual io fui vivo, tal son morto di Capaneo o dall'Io non mori' e non rimasi vivo di D. al cospetto di Lucifero (If XIV 51 e XXXIV 25). E ancora: E tu che se' costì, anima viva, / pàrtiti da cotesti che son morti (III 89, dove si ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] la montagna del Purgatorio è formata dalla terra un tempo presente nella voragine dell'Inferno, fuggita dal contatto con Lucifero, il quale, precipitando dai cieli per punizione della sua superbia, ha scavato la voragine infernale: con l'inizio del ...
Leggi Tutto
ricevere; recepere [partic. pass. ricetto]
Alessandro Niccoli
II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] o cose che provengano dall'esterno: lo profondo inferno non riceve gli angeli rimasti neutrali in occasione della rivolta di Lucifero contro Dio (If III 41); pute la terra che... riceve la mescolanza di neve, pioggia e grandine che si riversano ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] di quel contatto diretto tra il proprio viaggio e la nefanda creatura; contatto che si ripeterà con Anteo (XXXI 130 ss.) e Lucifero (XXXIV 73 ss.), ma qui ha il suo tempo più drammatico - sie forte e ardito. / Omai si scende per sì fatte scale ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] spazio di tempo inferiore a quello occorrente a ‛ numerare ' da uno a venti dopo il primo atto creativo, con la caduta di Lucifero (If XXXIV 121-126, Pd XXIX 49-51), mentre secondo Gen. 1, 9-10, avvenne nel terzo giorno.
Fonti storiche. - La dottrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] anime ancora non definitivamente dannate, che saranno giudicate nel Giorno del Giudizio. Solo il pozzo dell’inferno, dove si trova Lucifero, è sede di pene eterne per i peccatori che hanno disperato nella misericordia di Dio e non hanno creduto in ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...