• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] dominio "; XIX 46; XXXI 86 [Efialte] tenea soccinto / ... il braccio... / d'una catena; XXXIV 90 vidili le gambe in sù tenere (a Lucifero); X 19 non tegno riposto / a te mio cuor se non per dicer poco, " non ti nascondo il mio desiderio "; Pd XXII 51 ... Leggi Tutto

GRANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Antonio Maria Viveros Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] dal 1692, quando nella cattedrale di Monreale affrescò nella cappella del Crocifisso la Battaglia degli angeli contro Lucifero (perduta) e, nella cappella superiore, un Cristo deposto, attribuitogli sulla base di un raffronto stilistico con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] due tele a Foiano della Chiana, oggi alla collegiata dei Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. Michele che sconfigge Lucifero (1773), caratterizzato da toni accesi e affocati, e la Morte di s. Giuseppe (1774), nella quale recuperò, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stella

Enciclopedia Dantesca (1970)

stella Domenico Consoli Emmanuel Poulle – Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] lo scambio semantico tra le due voci): così la diana stella (Rime dubbie VII 7, immagine guinizzelliana: Contini) è Venere o Lucifero; quindi ancora: la stella d'amor (Rime C 4), la stella di Venere (Cv II II 1), la lucentissima stella di Venere ... Leggi Tutto

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] si espia in un girone centrale, da altri t. peccati-gironi (avarizia, gola, lussuria). Le tre facce (If XXXIV 38) di Lucifero sono concepite come mostruosa antitesi alle t. persone della divinità (cfr. anche vv. 51, 53 e 57), ma il sottile simbolismo ... Leggi Tutto

TURINO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINO di Vanni Roberto Paolo Novello TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] pittore Paolo di Turino (ibid., pp. 415 s.). Nel 1437 Turino rifaceva quattro gironi infernali e parte della figura di Lucifero nell’affresco dell’Inferno nel Camposanto pisano (ibid., p. 485); nel 1438 coloriva una statua della Madonna nel duomo e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CITTÀ DEL VATICANO – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA

Anacleto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anacleto, santo Paolo Bertolini Uno dei primi vescovi di Roma, con ogni probabilità il secondo successore di Pietro dopo Lino. Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica III 15) annota la sua morte [...] e de la puzza (Pd XXVII 25-26); avevan reso, cioè, Roma una tale sentina di crudeltà e di sozzure, che lo stesso Lucifero, nell'Inferno, ne era soddisfatto: Non fu la sposa di Cristo allevata / del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, / per essere ... Leggi Tutto

MONTENEGRO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTENEGRO, Niccolo Giuseppe Monsagrati MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli. Il padre, dopo un primo [...] come collaboratore di molte testate democratiche (Il Gargano di Foggia, La Riscossa di Catania, Il Popolo d’Italia di Napoli, Il Lucifero di Ancona, e inoltre La Libertà di Pavia e Il Dovere di Genova) fu però quella formativa, attraverso la quale si ... Leggi Tutto

RICCIARDI, Irene

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Irene Flavia Caporuscio RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate. Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Sorrente (Parigi 1840), intraprese la carriera di giornalista in qualità di inviata per il periodico napoletano Il Lucifero. Negli articoli della rubrica Rivista parigina trattò argomenti di cultura, costume e società, con particolare attenzione alla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – ALPHONSE DE LAMARTINE – REPUBBLICA NAPOLETANA

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] , n. 3, p. 148; A. Racioppi, Corso di studi secondo il piano d’istruzione di mons. arcivescovo di Seleucia, in Il Lucifero: giorn. scientifico, letterario, artistico, industriale (Napoli), IX (1846), p. 192; G. Gallo, Orazione funebre di mons. G.M. M ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali