Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] I 9; per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr. 43; per Giulio, vescovo di Roma, cfr. Ath., apol. sec. 23 e 25; per Lucifero di Cagliari, cfr. Lucif., reg. apost. 11.
44 Si vedano al riguardo Hier., chron. a. Abr. 2338; Codex Sinaiticus 1117.
45 E ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] nella sesta bolgia, gl'ipocriti calpestano i responsabili della morte di Cristo, Giuda è maciullato nella bocca di Lucifero. Rivive la vita del Cristo nelle singole cornici del Purgatorio con le brevi rievocazioni della natività, dello smarrimento ...
Leggi Tutto
modo
Antonietta Bufano
Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] " di frode] par ch'incida / pur lo vinco d'amor che fa natura / ... Per l'altro modo... (XI 55 e 61); le ali di Lucifero non avean penne, ma di vispistrello / era lor modo, la loro " forma e qualità " (Chimenz; cfr. If XXXIV 50).
Un'altra accezione ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] cui "Calà è Caifasso…, ed è stimato latro autorevole, non essendo più che un risalito e fortunato parto di monte, superbo quanto Lucifero". Nello stesso periodo si sapeva dei suoi guadagni illeciti con l'annona.
Nel 1654, per una somma vistosa, il C ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] sordini; nel 1686 era iniziato anche il tamburo. I soggetti svolti furono la Gloria di Maria e la Caduta di Lucifero e degli angeli ribelli nel corpo della cupola, personaggi del Vecchio Testamento nei triangoli e nelle lunette.
Contemporaneamente ai ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] sistema presentato alla Società economica della provincia di Bari, ibid. 1840; Lettera a F. Cirelli, in Il Lucifero, 3 luglio 1844; Nota sulla piantagione a triangolo equilatero presentata alla Società economica della provincia di Bari, Castellana ...
Leggi Tutto
milizia
Sebastiano Aglianó
È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] anomalia si è pensato, con sforzo evidente, alle lotte che i beati sostennero contro il peccato e gli angeli contro Lucifero e i suoi seguaci, o si sono tentate altre spiegazioni. In realtà ‛ militia caeli ' è formazione biblica, che se spessissimo ...
Leggi Tutto
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo [...] infernali, diversamente connotati mediante gli epiteti: Farfarello, malvagio uccello per il gran proposto Barbariccia (If XXII 96); Lucifero, per antonomasia tanto [" così grande "] uccello (XXXIV 47) proprio in quanto le sei ali gigantesche sono al ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] che dopo la liberazione di Roma (giugno 1944) costituirono il Partito Democratico Italiano (PDI), guidato da E. Selvaggi e R. Lucifero, cui dopo l’aprile 1945 giunse l’apporto dei monarchici del Nord. A seguito dell’esito del referendum del 2 giugno ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] processo e nella sua prigionia. Le congiure cagliaritane del 1799, ibid., nn. 7, 8, 11, 12 del 1929; E. Pilia, Lucifero di Cagliari e la filosofia sarda medievale, Cagliari 1929; A. Saba, Il pontificato romano e la Sardegna medievale, Roma 1929; C ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...