• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

BARRACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACCO, Giovanni Cecilia Pericoli Ridolfini Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] di camera del re, pari del Regno e tra i maggiori latifondisti calabresi, affidò la prima educazione del B. come quella degli altri figli a un sacerdote del centro albanese di S. Demetrio Corone, don C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRACCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] greco-romana aveva onorato il principe degli Inferi con i nomi di Plutone e Dite: ed era in realtà, ancora una volta, Lucifero; mentre d'altra parte dietro a Giove Ottimo Massimo si poteva riconoscere, al di là del nome erroneo, adombrata l'idea del ... Leggi Tutto

Giudecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudecca Emilio Bigi Nome (If XXXIV 117) della quarta e ultima delle sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno. Tale nome deriva da Giuda che, insieme con Bruto e Cassio, e con Lucifero, [...] 189-202. Si vedano inoltre L. Pietrobono, Dal centro al cerchio, Bologna 1923, 21-70; A. Bozzoli, Due note dantesche: la G., Lucifero, in " Aevum " XXXVIII (1964) 594-600; e per il termine G., C. Salvioni, in " Bull. " VII (1899-1900) 258-259; e R ... Leggi Tutto

bava

Enciclopedia Dantesca (1970)

bava Marco A. Cavallo Solo in If XXXIV 54 Con sei occhi piangëa, e per tre menti / gocciava 'l pianto e sanguinosa bava: " la bava sanguinosa che esce dalla bocca [di Lucifero] dirompente i tre corpi [...] dei traditori si mescola, lungo i tre menti, al pianto che scende dai sei occhi " (Petrocchi, ad l.). La descrizione ci ricorda a tratti Virgilio Geor. III 203 "spumas aget ore cruentas ", e 516 " mixtum ... Leggi Tutto

Bailey, Philip James

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Nottingham 1816 - ivi 1902). Noto come autore del poema Festus (1839), ispirato al Faust di Goethe. Convinto della funzione purificatrice del male, B. concluse il Festus con la redenzione [...] di Lucifero. Ampliato più volte, il poema raggiunse, nell'ediz. del 1889, 40.000 versi. L'opera, di scarso valore artistico, ebbe vasta eco nell'Inghilterra vittoriana e negli USA, soprattutto per il contenuto didattico e religioso. B. è stato detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – LUCIFERO – GOETHE

Venanzio Fortunato, Onorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venanzio Fortunato, Onorio Giorgio Brugnoli Vescovo di Poitiers (c. 530-600), fu autore, fra l'altro, di vite di santi e poeta. D. cita il primo verso dell'inno Vexilla regis prodeunt adattandolo alla [...] dell'Exaltatio crucis. " I vexilla regis, che nell'inno latino stanno ad indicare appunto la Croce, qui sono le sei ali di Lucifero " (Sapegno). È dubbio se il tono assunto da D. con l'inevitabile parodia del testo liturgico sia più o meno ironico e ... Leggi Tutto
TAGS: VEXILLA REGIS – LUCIFERO – LUCIFERO – POITIERS – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venanzio Fortunato, Onorio (3)
Mostra Tutti

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] libertaria; per l'articolo di fondo del primo numero, subito sequestrato, fu condannato a un mese di reclusione. L'adolescenziale Lucifero, con i suoi motti a effetto e con le sue escandescenze verbali, è lo specchio intellettuale del M. di quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

ansare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ansare . Una sola volta, in If XXXIV 83, nel significato di " respirare con difficoltà, con affanno ", per sforzo, per fatica, come è appunto determinato, in Virgilio che sale su per il corpo di Lucifero, [...] dalla difficoltà dell'ascesa: disse 'l maestro, ansando com'uom lasso (difficoltà che d'altronde simboleggia la fatica di uscire dal peccato e procedere per il cammino del bene) ... Leggi Tutto

maciulla

Enciclopedia Dantesca (1970)

maciulla Usato, nel senso proprio di " gramola ", " macchina per tritare il lino " (" instrumentum ligneum quo excutitur linum, quod alibi appellatur gramma ", Benvenuto) o per dividere le fibre della [...] canapa, in similitudine con le bocche del triforme Lucifero, che stritolano Giuda, Bruto e Cassio: If XXXIV 56 Da ogne bocca dirompea co' denti / un peccatore, a guisa di maciulla. ... Leggi Tutto

giallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giallo Antonio Lanci Questo aggettivo compare, nel senso proprio, in If XVII 59 borsa gialla, e in Pg XXVIII 55 gialli / fioretti; tra bianca e gialla (If XXXIV 43) è una delle tre facce di Lucifero [...] la destra: cioè " smorta " (Buti, Landino), " livida " (Anonimo, Daniello), " livida e smorta " (Vellutello), ove il colore simboleggia, con ogni probabilità, l' " impotenza ", cioè il contrario della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali