girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] in lui la nave e il nocchiero ", Tommaseo), o 'l vento alle pale del molin, immagine richiamata a D. dall'orrenda figura di Lucifero (If XXXIV 6). Il logoro che gira / lo rege etterno con le rote magne (Pg XIX 62) è, metaforicamente, " il mezzo di ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] e La scimitarra di Budda di Emilio Salgari per Attilio Quattrini, ma anche saggistica tra cui Il manuale del filatelista di Enzo Lucifero Di Federico per la S.I.T.A. e Come si possa diventare artisti cinematografici di Paolo Azzurri per la Scuola ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] S. Maria in Organo, per la quale Paolo aveva eseguito la pala d'altare raffigurante S. Michele arcangelo che caccia Lucifero: di questa decorazione è rimasta sul soffitto una figura di Padre Eterno, malamente leggibile. Nel 1597 il F. ricevette una ...
Leggi Tutto
convenire
Domenico Consoli
. È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato.
Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] che egli è in proporzione con un gigante più di quanto i giganti non lo siano con un braccio di Lucifero).
3. Come " addirsi ", " essere confacente ", anche in costruzione intransitiva pronominale: cui non si convenia più dolci salmi (If XXXI 69 ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] folta schiera di rappresentanti delle organizzazioni delle donne (la contessa Maria Lisa Danieli Camozzi, la marchesa Elena Lucifero, la dottoressa Teresita Sandesky, la contessa Gabriella Troise Romelia Spalletti Rasponi) e, in particolare, per la ...
Leggi Tutto
sembiante (sost.)
Alessandro Niccoli
Vocabolo proprio della tradizione lirica provenzaleggiante e stilnovistica; ricorre in tutte le opere di D., compresi il Fiore e il Detto; è usato al singolare e [...] : Rime LXXXIII 104 cotante / persone... / sembiante portan d'omo; If XX 40 Tiresia... mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne; Lucifero è la creatura ch'ebbe il bel sembiante (XXXIV 18); in Fiore XVII 5 sono ricordati i sembianti di Venere ...
Leggi Tutto
antonomasia
Francesco Tateo
. Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] un tono di disprezzo. Il re giovane (If XXVIII 135) è un'a. che D. ha ricavato dalla tradizione. Così il regis... inferni per ‛ Lucifero ' (XXXIV 1) e il re de l'universo per ‛ Dio ' (V 91), come d'altronde la Vergine (Pd XIII 84), la Terra Santa (IX ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] , e quelli di argomento cinematografico. Tra i primi: Carmelo Bene,il circuito barocco (Roma 1973), La riscossa di Lucifero. Ideologie e prassidel teatro di sperimentazione in Italia (ibid. 1985), e Dodici donne…, cit.; tra i secondi spiccano ...
Leggi Tutto
fattore
Domenico Consoli
" Chi fa ", " chi compie " qualcosa e ne è quindi autore o esecutore, o l'uno e l'altro insieme: non dovemo lodare l'uomo per biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, [...] torna a ciò che la trastulla (Pg XVI 89); Dentro da quei rai / vagheggia il suo fattor l'anima prima (Pd XXVI 83); e Lucifero è detto colui che contra 'l suo fattore alzò le ciglia (If XXXIV 35), che pria volse le spalle al suo fattore (Pd IX 128 ...
Leggi Tutto
Bruto, Lucio Grunio
Manlio Pastore Stocchi
Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] Giorn. d. " XIX [1911] 150), secondo cui sarebbe B. lo spirto del cerchio di Giuda di If IX 27 (v. CINNA; ERITÓN; LUCIFERO; PALAMEDE).
Bibl. - H.T. Silverstein, On the Genesi: of ‛ De Monarchia ' II v, in " Speculum " XIII (1938) 326-349; C. T. Davis ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...