BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] suo mondo, e in lotta costante con il suo rivale. I secondi credevano in un solo creatore ex nihilo: ilprincipio malvagio, Lucifero, creato da Dio, divenuto Satana, il giorno del suo peccato, avrebbe ideato con altri due spiriti gli elementi del caos ...
Leggi Tutto
guisa
Andrea Mariani
Il termine (derivato dal tedesco wisa attraverso il francese guise), raramente usato come sostantivo, nel significato di " modo ", " forma ", ricorre assai spesso in locuzioni con [...] d'orizzonte (Pd XIV 69) è lectio difficilior e va perciò preferita ad a guisa (cfr. Petrocchi, ad l.); la bocca di Lucifero dirompea co' denti / un peccatore, a guisa di maciulla (If XXXIV 56); e vari altri paragoni, ora sarcastici (XXX 49 Io vidi ...
Leggi Tutto
alquanto
Emilio Pasquini
Converrà esaminarne distintamente le tre funzioni fondamentali, cioè di avverbio, di aggettivo e di pronome. Intanto, è singolare constatazione che nella Commedia non si esorbiti [...] 103), alquanto vento, dove la connotazione mi parea sentire garantisce l'aspetto restrittivo della prima impressione che D. ha di Lucifero (rispetto alla messa a fuoco successiva in XXXIV 8-9, 50-52). Diversamente in Fiore XCIII 6 alquanto sale in ...
Leggi Tutto
tronco (agg.)
Alessandro Niccoli
Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione.
In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] de le punte sue ed enuncia l'ipotesi che il poeta abbia voluto significare " che con quelle stesse spade gli angeli combatterono Lucifero e i suoi seguaci, e portano ancora le tracce dell'aspra battaglia ". Il Bosco pensa che le spade sono tronche e ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa
Mario Niccoli
Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] perché fuggito) e fiancheggiato da Eusebio di Vercelli proseguì, nonostante i contrasti con la radicale intransigenza dei luciferiani (v. lucifero di cagliari), la sua azione antiariana: il concilio di Parigi (361 o 362) liberò la Gallia dai vescovi ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] et terra " (1962), articoli ristamp. in Contributi di filologia dantesca, serie I, Firenze 1966; B. Nardi, La caduta di Lucifero, Torino 1959 (discute il primo articolo del Mazzoni ed è controbattuto dal secondo scritto di questi); J. Freccero, Satan ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] conosciuta non riuscì più a togliersela dalla mente, e qualsiasi cosa da allora dipingesse o scolpisse «sia pure Lucifero, ne riproduceva le fattezze» (1920, p. 172).
Alla sua avvenenza non restò indifferente il principe del giornalismo Edoardo ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] al quadro di Th. Gainsborough Blue boy e a The picture of Dorian Gray di O. Wilde, nel successivo Satanas (1920; Lucifero, anch'esso perduto), film in tre episodi con supervisione artistica e sceneggiatura di Robert Wiene, ebbe modo di lavorare con l ...
Leggi Tutto
Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] da parte di D. di Seneca tragico) o indirettamente.
Del resto proprio perché D. non può rinunciare alla figura di Lucifero come re dell'Inferno per un evidente obbligo al verbo cristiano (relega Plutone al rango di semplice demonio dopo averlo ...
Leggi Tutto
bocca
Riccardo Ambrosini
A parte le due attestazioni di b. con significato di " estremità più larga " (Pd XIII 10 la bocca di quel corno che...: cfr. G. Villani V 29 " gufi che nelle bocche di quelle [...] di bocca uscia / d'ogne parte una sanna; XXXI 68 cominciò a gridar la fiera bocca di Nembrot; XXXIV 55 Da ogne bocca [Lucifero] dirompea co' denti un peccatore), o alla bestialità cui è ridotto il peccatore (XVII 74 Qui distorse la bocca e di fuor ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...