diana
Fernando Salsano
" Mattutina ", in quanto riferito alla stella, detta anche ‛ Lucifero ' e ‛ Venere ', che precede il sorgere del sole. Unica presenza (e, per il Contini, atta a render più dubbia [...] / crïò. Cfr. Guinizzelli Vedut'ho 1, Io voglio del ver 3 " più che stella diana splende e pare ", e Giordano da Pisa " La stella diana è la più chiara stella del cielo, onde però è chiamata dalla Scrittura Lucifero " (Prediche, Firenze 1831, II 25). ...
Leggi Tutto
schiena
Come parte del corpo umano, a proposito del tormento inflitto da Lucifero a Giuda: A quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che tal volta la schiena / rimanea de la pelle tutta [...] brulla (If XXXIV 59). Così anche in Fiore CXCII 8 e mi battea la schiena ben sovente.
Altrove designa la " groppa " di Gerione (If XVIII 19) e, nell'espressione l'arco de la schiena (XXII 20), quella dei ...
Leggi Tutto
brutto
Luigi Peirone
. Ha il valore opposto di ‛ bello ', in If XXXIV 34 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto. Con estensione di significato è detto delle Arpie, che, oltre a essere deformi, [...] sono " fetide e puzzolenti " (Lana). " Brutte son esse chiamate, non in considerazione della lor bruttezza, ma della bruttura onde son sozze... [l'epiteto] è reminiscenza del racconto e dei tocchi virgiliani ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] a Mon., III, iv,13-15 e a B. LATINI, Tresor, I. 6. 3-4; 12.2) contro le osservazioni di B. NARDI, La caduta di Lucifero, cit., p. 27, nei miei Contributi, cit.,pp. 124-5, nota 1.
[49] V. Russo, op. cit., loc. cit.
[50] E. G. PARODI, op. cit., loc ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] per la pittura.
Contro il desiderio paterno, il B., fortemente interessato agli aspetti del mondo organico ed in particolare a quello dei vegetali, volle iscriversi nel 1869 all'istituto forestale di Vallombrosa, ...
Leggi Tutto
velluto
Vale " coperto di vello ", " irto di peli "; tali sono le vellute coste (lf XXXIV 73), i fianchi pelosi di Lucifero, cui Virgilio si appiglia, per discendere poi di vello in vello (v. 74) verso [...] il centro della terra ...
Leggi Tutto
sposare
Forma intensiva, con s prostetica, di ‛ posare ', usata da D. in If XXXI 143 Ma lievemente al fondo che divora / Lucifero con Giuda, [Anteo] ci sposò. ...
Leggi Tutto
cresta
Nel suo significato proprio, in If XXXIV 42 e sé giugnieno al loco de la cresta: le tre facce di Lucifero si riuniscono in alto, nel punto dove alcuni animali hanno appunto la cresta. ...
Leggi Tutto
Michele
Gian Roberto Sarolli
Uno degli arcangeli del Vecchio Testamento; fu quello che maggiormente contribuì a debellare gli angeli ribelli capeggiati da Lucifero (Apoc. 12, 7-10). Questo passo dell'Apocalisse [...] e gli altri della Bibbia alimentarono la tradizione agiografica medievale che s'ingegnò a classificare M., al par degli altri arcangeli, secondo le loro azioni e con emblemi appropriati. Così M. fu definito ...
Leggi Tutto
stagno
Maria Adelaide Caponigro
È usato in senso proprio in If XIV 119 per indicare Cocito, " stagnante distesa d'acqua... fatta gelare dal vento prodotto dalle ali di Lucifero " (Mattalia).
In If XXII [...] 141, nella bolgia dei barattieri, è riferito invece alla pegola spessa, / che 'nviscava la ripa d'ogne parte (XXI 17-18), in cui cadono Alichino e Calcabrina: il secondo si azzuffa col primo, che aveva ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...