• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [109]
Arti visive [36]
Storia [33]
Letteratura [32]
Religioni [30]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [8]
Filosofia [6]
Diritto [7]

divorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

divorare Calogero Colicchi Con valore proprio è adoperato in Rime LXXXIII 33 Qual non dirà fallenza / divorar cibo, dove significa " mangiare con ingordigia, oltre misura, senza freno alcuno "; e quindi, [...] , in CXXIII 8 ma egli è dentro lupo per natura, / che divora la gente; figurato anche in If XXXI 142 Antëo... / al fondo che divora / Lucifero con Giuda, ci sposò: vale " ingoia ", " inghiotte " e, per estensione, " tiene in sé e tormenta ". ... Leggi Tutto

VALVASON, Erasmo da

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVASON, Erasmo da Bindo Chiurlo Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] argomento, come il Paradiso perduto, la lotta fra gli angeli buoni e gli angeli infedeli e la caduta di Lucifero. Appartiene a questo ultimo periodo anche una traduzione, energica nei versi sciolti, fiacca nei cori, della classica Elettra sofoclea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASON, Erasmo da (2)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] respinta la tesi del Nardi (e lo si cita come il più autorevole sostenitore di un U. ribelle, nuovo Adamo e nuovo Lucifero) è rimasta nei critici moderni una perplessità, che in genere non era degli antichi, nel giudicare l'atteggiamento di D. verso ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

pelle

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelle Andrea Mariani Il sostantivo è usato nella Commedia (spesso in rima) e in due luoghi del Fiore. Come si deduce dai vari contesti (anche in Fiore LXXXI 12 il lupo di sua pelle non gittate, e XCVII [...] umani. In If XXXIV 60 la schiena di Giuda rimane spesso de la pelle tutta brulla, a causa dei feroci graffi di Lucifero; l'espressione ricorda, per l'efficacia, Cerbero che graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (VI 18). Ma l'uso più pregnante ... Leggi Tutto

Nilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nilo Adolfo Cecilia È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. [...] terram Aethiopiae "). Altra citazione del N. è in If XXXIV 45, ove D., per indicare il colore nero di una delle tre facce di Lucifero, dice che a vedere era tal, quali / vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla. D. prende a paragone il colore della pelle ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – LAGO VITTORIA – EQUATORE – LUCIFERO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

maladetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

maladetto Antonietta Bufano Nella sua accezione più comune, l'aggettivo è riferito ai dannati, la gente maladetta, gli spirti maladetti (If VI 109, XI 19), su cui pesa la maledizione divina (cfr. Matt. [...] vituperosum, ignominiosum ") è la piova che tormenta i golosi (VI 8); maladetto, " idest, detestabilis " (Benvenuto), il superbir di Lucifero (Pd XXIX 55) che fu principio del cader di parte degli angeli. Frequente la connessione con il tema dell ... Leggi Tutto

Eminescu, Mihail

Enciclopedia on line

Eminescu, Mihail Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e [...] Veronica Micle lo condussero alla pazzia e alla morte, all'età di 39 anni. Opere Oltre al poema Luceafărul ("Lucifero", 1883; trad. it. L'astro, 1927) e alla considerevole produzione lirica, si ricordano le novelle Sărmanul Dionis ("Il povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – ROMANTICISMO – PERPESSICIUS – SCHOPENHAUER – PESSIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eminescu, Mihail (2)
Mostra Tutti

IBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IBIS Ettore Arrigoni degli Oddi . Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali [...] nel Sudan fino a Khartum, e vive anche nell'Arabia; le catture citate per la Calabria da G. Moschella e da A. Lucifero devono riferirsi al Mignattaio. Questo genere comprende 6 specie, in Africa, Madagascar, India e Australia. Un genere affine è l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – LAGO MAGGIORE – MADAGASCAR – MIGNATTAIO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBIS (1)
Mostra Tutti

VEIDT, Conrad

Enciclopedia del Cinema (2004)

Veidt, Conrad (propr. Hans Walter Conrad, detto Conny) Francesco Pitassio Attore, produttore e regista tedesco, naturalizzato britannico, nato a Berlino il 22 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 3 [...] 1919) e Die Nacht auf Goldenhall (1920). V. si distinse per personaggi luciferini o doppi: il Diavolo in Satanas (1920; Lucifero) di Friedrich Wilhelm Murnau; Scapinelli e il suo riflesso in Der Student von Prag (1926; Lo studente di Praga) di Henrik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MICHAEL CURTIZ – MICHAEL POWELL – RICHARD OSWALD – MAX REINHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti

Bodmer, Johann Jakob

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodmer, Johann Jakob W. Theodor Elwert Scrittore e critico svizzero (Greifensee, presso Zurigo, 1698 - Zurigo 1783). Tornato agli studi letterari dopo una parentesi di commerciante, fu professore di [...] e i romantici, e degli episodi offrì anche una fedele traduzione in prosa (tuttavia il B. biasimò la descrizione di Lucifero, giudicandola inferiore al Satana di Milton). Esortò i lettori a seguire i critici italiani che giudicavano D. dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – DOGMATISMO – ZURIGO – ZURIGO – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodmer, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
luciferiano
luciferiano s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai seguaci di varie correnti ereticali più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali