Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] cultura, Milano 1960).
Benvéniste, E., Civilisation. Contribution à l'histoire du mot, in Eventail de l'histoire vivante (Hommage à LucienFebvre), vol. I, Paris 1953, pp. 47-54.
Bidney, D., On the concept of culture and some cultural fallacies, in ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] (Diss.), München 1952.
Benveniste, É., Civilisation: contribution à l'histoire du mot, in Éventail de l'histoire vivante: hommage à LucienFebvre, vol. I, Paris 1953, pp. 47-54 (tr. it. in: Problemi di linguistica generale, Milano 1971, pp. 401-413 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 45% era costituito da testi religiosi. Una delle conseguenze della stampa, secondo LucienFebvre, fu la proliferazione di testi liturgici e devozionali (v. Febvre e Martin, 1971). La fucina dell'attività editoriale controriformistica fu Parigi, che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] tra realtà umana e ambiente, venivano presentati in questo secolo dalle discipline sorelle: la storia (Arnold Toynbee, LucienFebvre e poi Fernand Braudel), l'antropologia (che, pur con varia enfasi, non ha mai trascurato le componenti geografiche ...
Leggi Tutto