PAROCCHI, LucidoMaria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] degli affari ecclesiastici straordinari, Sessioni, 858 e 862; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di Cardinali, LucidoMariaParocchi; Mantova, Archivio storico diocesano, Archivio Martini, bb. 3, 18, 19, 26, 39, 42, 49, e Archivio ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] 141. Padre Tezza tenne informati la consulta generale dell’ordine e il cardinal vicario per la diocesi di Roma, LucidoMariaParocchi, dei progressi della piccola fondazione e le tre aspiranti ricevettero gli scapolari con la croce rossa, tipici dei ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] al pari di altri noti esponenti della Curia – si pensi, per esempio, ad un Domenico Jacobini e ad un LucidoMariaParocchi – a contatto con l’ambiente conciliatorista e partecipazionista fiorito a Roma nella prima metà degli anni Ottanta intorno a Le ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di Rienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, collega – come avrebbe in seguito ricordato il cardinale Lucido M. Parocchi nel suo elogio funebre di Pecci.
Nel 1847 fu ...
Leggi Tutto