• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Cinema [5]
Lingua [3]
Grammatica [3]
Biografie [2]
Musica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica leggera e jazz [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Film [1]

ORIALI, Gabriele

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORIALI, Gabriele Fabio Monti Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] nazionale, è uno degli artefici della vittoria ai Mondiali del 1982. Non si tira mai indietro, e a lui il cantante Luciano Ligabue dedica una delle sue canzoni di maggior successo: Una vita da mediano (1999). Nel 1983 è il primo giocatore italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO LIGABUE – FIORENTINA

asfalta-tutto

NEOLOGISMI (2018)

asfalta-tutto (asfalta tutto), s. m. e f. e agg. inv. In senso figurato, chi o che elimina ogni ostacolo, nel tentativo di appianare il percorso. • [Davide] Faraone non ci sta alla teoria del renzismo [...] del Pd, non del Big Bang. Ma sarebbe sbagliato se noi e [Matteo] Renzi cambiassimo parole d’ordine. Come dice [Luciano] Ligabue: «Siamo chi siamo, siamo arrivati qui come eravamo». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 7 gennaio 2014, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO CIVATI – BIG BANG – BOLOGNA

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Roberto Rossellini (e De Robertis). Come ha detto Jean-Luc Godard, "tutti i grandi film di finzione tendono al documentario Il male di San Donato, 1965), Raffaele Andreassi (Antonio Ligabue pittore, 1965), nei quali comunque il suono in presa ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] amoreggia con la cameriera e uccide la moglie. Ma è Jean-Luc Godard l'autore che maggiormente ha il gusto della citazione pittorica Jos Stelling, Edvard Munch (1974) di Peter Watkins, Ligabue (1977) di Salvatore Nocita (tre produzioni di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] . 1989). DISC (1997) = Dizionario Italiano Sabatini Coletti, a cura di F. Sabatini & V. Coletti, Firenze, Giunti. Ligabue, Luciano (2005), La neve se ne frega, Milano, Feltrinelli (1a ed. 2004). Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] (oltre a quelli già citati, si ricordino Luciano Emmer, Pietro Germi, Mario Monicelli, Raffaello Matarazzo pubblicò il poemetto Toni Ligabue (Milano 1967; nuova ed., Milano 1974), una biografia in versi del pittore Antonio Ligabue (da cui poi ricavò ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] , a cura di M.A. Grignani, Milano, Einaudi Scuola (1a ed. 1954). Genna, Giuseppe (1999), Catrame, Milano, Mondadori. Ligabue, Luciano (2005), La neve se ne frega, Milano, Feltrinelli (1a ed. 2004). Verga, Giovanni (1955), Mastro Don Gesualdo, in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

Pavarotti, Luciano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pavarotti, Luciano Pavaròtti, Luciano. – Tenore (Modena 1935 – ivi 2007). Nel 1961 debutta nel ruolo di Rodolfo, nella Bohème di G. Puccini; nella sua lunga e fortunata carriera è protagonista di opere [...] di V. Bellini (I Puritani), G. Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), G. Verdi (Un ballo in maschera) e Puccini si esibisce in duetto con cantanti italiani (Zucchero, L. Pausini, Ligabue, E. Ramazzotti, Jovanotti, A. Bocelli, L. Dalla) e ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – LOS ANGELES – DONIZETTI – POP, ROCK – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavarotti, Luciano (3)
Mostra Tutti

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Charles Dekeukeleire, André Cauvin e Henri Storck in Belgio, Luciano Emmer in Italia, si formarono in stretto contatto con la il lavoro di Raffaele Andreassi sul pittore naif Antonio Ligabue: i riti propiziatori alla creazione dell'artista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI
1 2
Vocabolario
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali