• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Cinema [5]
Lingua [3]
Grammatica [3]
Biografie [2]
Musica [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica leggera e jazz [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Film [1]

Ligabùe, Luciano

Enciclopedia on line

Ligabùe, Luciano Cantautore italiano (n. Correggio 1960). Dopo alcuni suoi brani incisi da altri interpreti, nel 1990 riscuote un immediato successo col primo album Ligabue. Il suo linguaggio musicale contiene elementi [...] Campovolo 2.011 (2011), che danno nome anche al film-concerto diretto da M. Salom nello stesso anno sotto il titolo Ligabue Campovolo - Il film 3D, Mondovisione (2013), il cofanetto cd+dvd live Giro del mondo (2015), contenente venti brani tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – DVD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligabùe, Luciano (2)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] ha scelto la strada del rock, ma da Guccini, Bertoli, Lolli ha recepito la lezione della parola, traducendola in termini personali già in Luciano Ligabue (1990). Dotato di notevole presenza scenica e di un'accattivante e grintosa tensione nella voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Alessandro Piva, Giovanni Davide Maderna, Nina Di Majo, Luciano Ligabue, Anna di Francisca); che alcuni esordienti di fine anni degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta (Jean-Luc Godard, François Truffaut, Alain Resnais, Eric Rohmer ecc.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] Carlotto, Nessuna cortesia all’uscita, Roma, e/o, 2000, p. 38) (7) Continuavo ad aspettare anche solo un cenno con gli occhi (Luciano Ligabue, La neve se ne frega, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 87) (8) e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] un artista introverso e letterariamente colto come Fabrizio De André quanto un trascinatore di folle attento alla videomusica come Luciano Ligabue o, in parte, lo stesso Vasco Rossi. Più che di norme di genere si dovrebbe dunque parlare – in generale ... Leggi Tutto

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] libere ebbero anche il merito di stimolare un rinnovamento con idee nuove, programmi provocatori e strampalati. Una stagione celebrata prima da Eugenio Finardi con il brano La radio (1976) e poi da Luciano Ligabue con il film Radiofreccia (1998). ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI

Accorsi, Stefano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Accorsi, Stefano Accórsi, Stefano (propr. Lelio Beniamino). – Attore cinematografico e teatrale (n. Bologna 1971). Diplomandosi nel 1993 alla Scuola di teatro di Bologna, si è affermato con il film [...] in bilico tra l’incoscienza e le incertezze del futuro. Dopo avere lavorato con Daniele Luchetti, Wilma Labate, Pupi Avati, Luciano Ligabue – che lo dirigerà in Radiofreccia (1998) nel ruolo che gli varrà un David di Donatello nel 1999 – si è imposto ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – GABRIELE MUCCINO – DANIELE LUCHETTI – MICHELE PLACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accorsi, Stefano (1)
Mostra Tutti

Favino, Pierfrancesco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Favino, Pierfrancesco Favino, Pierfrancesco. – Attore (n. Roma 1969). Diplomatosi all’Accademia nazionale di arte drammatica nel 1992, lavora in teatro, diretto soprattutto da Luca Ronconi. Nel cinema [...] giro di pochi anni con i ruoli rivestiti in L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino, Da zero a dieci (2001) di Luciano Ligabue, Emma sono io di Francesco Falaschi ed El Alamein di Enzo Monteleone, entrambi del 2002. La piena affermazione – anche in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – DAVID DI DONATELLO – GIULIANO MONTALDO – GABRIELE MUCCINO – LUCIANO LIGABUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favino, Pierfrancesco (1)
Mostra Tutti

MEDUSA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medusa Gaia Marotta Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. A partire dal 1965 [...] avuto la possibilità di farsi conoscere. Tra questi Gabriele Muccino (L'ultimo bacio, 2001; Ricordati di me, 2003), Luciano Ligabue (Radiofreccia, 1998; Da zero a dieci, 2002), Vincenzo Salemme (Volesse il cielo, 2002), Aldo, Giovanni e Giacomo (Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIELE SALVATORES – MAURIZIO NICHETTI – CARLO MAZZACURATI – ADRIANO CELENTANO

Sugar music

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sugar music <... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] progetti discografici prodotti dalla S. si ricordano i lavori di Avion Travel, Alex Britti, Paolo Conte, Elisa, Luciano Ligabue, Gianna Nannini. Nel decennio 2000-10 la casa discografica è protagonista di un rinnovamento radicale della scena musicale ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CATERINA CASELLI – LUCIANO LIGABUE – GIANNA NANNINI – ANDREA BOCELLI
1 2
Vocabolario
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali