Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] ore. Così, grazie a un ragioniere, tale Luigi Erba, che si dilettava a scrivere, comparvero nel 1892 volta arrivarono ben cinque medaglie d'oro, quattro nel settore maschile con Luciano Cavallini che vinse nei 500 e nei 1000 m e con Loriano Lori ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] le opere di Auguste Rodin, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Sol LeWitt e Luciano Fabro. Il Kröller-Müller ha poi compiuto , Bartolini unisce la materialità dell’ambiente, la terra e l’erba, al corpo umano. Coniuga cioè due domini che intrattengono già ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di dottrina erronea: «fate uso soltanto di nutrimento cristiano, evitate erba estranea, che è dire l’eresia» (Trall. 6,1), , almeno nelle linee generali, quella appresa alla scuola di Luciano. In effetti la dottrina di Ario si presenta come versione ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] dei futuristi, lavorando nel 1929-30 con Luciano Baldessari (in particolare alle decorazioni del caffè- l’impegno per la Montecatini, anche la ditta farmaceutica Carlo Erba si affidò a lui per gli allestimenti espositivi, inizialmente per ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] (Selvafolta, 2003, p. 2226), Chiattone, Dudreville, Carlo Erba, Alma Fidone, Marcello Nizzoni, Possamai. Sant’Elia presentò La una composizione parolibera per la copertina del volume di Luciano Folgore (pseudonimo di Omero Vecchi, figura di spicco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] sperimentali di nuove culture, come quella di un'erba foraggera, sulla quale scrisse la sua prima Memoria sacra ebeni della Chiesanella Calabria del Settecento, Napoli 1970, passim; D. Luciano, D. G. e la Calabria delSettecento, Assisi-Roma 1974; A ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] ). A principiare da Linea lombarda. Sei poeti a cura di Luciano Anceschi (Varese 1952), pp. 77-93, Risi ha trovato contemporanea, fra cui si rammentino almeno: P. Chiara - L. Erba, Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954), Varese 1954, pp ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] 1859 aveva sposato Veronica Dell’Aia, dalla quale ebbe due figli, Luciano nel 1863 e Nicola nel 1867. Il matrimonio consentì a Domenichino, cifra di 20 lire per aver raccolto un fascio d’erba nella tenuta dei marchesi Guglielmi. Nel rifiutare «la ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] far fronte alle necessità del paese. Prima della guerra le poche aziende del settore di una certa consistenza (la Carlo Erba di Milano e la Schiapparelli di Torino) riuscivano a coprire solo una minima quota del mercato interno, largamente dominato ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] di due partigiani che gli spararono sulla strada principale di Erba ferendolo a morte.
A causa delle difficoltà economiche in cui tutta la vita.
Era intanto entrato in contatto con Luciano Anceschi e con la cerchia di intellettuali e letterati che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...