Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , mascara de giovinezza, destìrate su la sedia de sto stramazo d'erba: te vogio qua, tra la giovinezza de la tera [...]. Me a Venezia dallo spettacolo, a cura di Luigi Squarzina, Luciano Salce e dello stesso Vito Pandolfi, che firma pure la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] che un anno dopo (il 4 luglio), a Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre per primo, 100 m il bergamasco Vincenzo Guerini, il veneto Luciano Caravani, il siciliano Antonio Ullo, bravissimo nelle gare ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Gallessi, Le lotte degli elettromeccanici, Milano 1981.
133. Luciano Lama-Piero Boni, Dopo la grande lotta nel settore dell 1988, p. 107.
251. Ibid., p. 111.
252. G. Bortolozzo, L’erba ha voglia di vita, p. 211.
253. I. Sbrogiò, Tuberi e pan secco, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (orzo, avena, miglio, acetosa, chenopodio, persicaria, erba leprina, centocchio, spagulo, camelina, iberide, borsa del greca è certamente la più ricca. Platone, Senofonte, Plutarco, Luciano hanno dedicato a tale argomento specifici trattati e dal V ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] primavera non può far fiorire i petali di pesco, né l’erba. Ma questa primavera «che non può far fiore», che agisce più 1987.
40. In Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di Luciano De Maria, Milano 1973.
41. Ibid.
42. Ibid.
43. Milano 1963 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] aveva lasciato, come spiegò il quotidiano locale:
Circondato dall’erba alta, senza manutenzione e, secondo i firmatari di una primato della regione, aggiunse nel suo intervento lo storico Luciano Bergonzini, era anche primato di dolore: «spaccata in ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] e applicato al cristianesimo da Origene (II-III secolo d.C.) e Luciano di Antiochia (III-IV secolo d.C.). Tale dottrina trovava le nascetur amomum («morirà anche il serpente, e morirà l’erba ingannatrice del veleno; nascerà ovunque l’amomo d’Assiria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] viene inaugurata la ferrovia Torino-Genova, lunga 166 km.
• Carlo Erba (1811-1888) avvia l’attività imprenditoriale.
• A Genova inizia educativa (LUCE), fondata l’anno precedente dal giornalista Luciano De Feo con il fine di produrre e diffondere ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] a più fulcri urbani. È il caso del progetto Invito a: Luciano Fabro, Sol LeWitt, Eliseo Mattiacci, Robert Morris, Richard Serra, a vent’anni dalla rimozione di Tilted arc: cupolette di erba circondate da panchine a serpentina dipinte di verde (1997) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fama internazionale per la messa a punto, con Lucio Bini (1908-1964), della terapia elettroconvulsivante (elettroshockterapia). Erbamont-Farmitalia. Nel 1987 Arcamone lasciò la Farmitalia-Carlo Erba e fino al 1995 ricoprì il ruolo di presidente della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...