Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] fotografia. I pionieri del f. sull'a., i registi Charles Dekeukeleire, André Cauvin e Henri Storck in Belgio, LucianoEmmer in Italia, si formarono in stretto contatto con la cultura figurativa contemporanea sia autoctona, sia francese; la scuola ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] testo letterario di Bernanos e non la vicenda narrata. E fa l'esempio dei documentari sulla pittura di Alain Resnais e di LucianoEmmer nei quali la materia prima non è tanto il soggetto del quadro, ma il quadro stesso che viene filmato (Bazin 1951 ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] di periferia. La loro passione fu ben presto condivisa da un gruppo di giovani intellettuali, tra cui Alberto Lattuada, LucianoEmmer, Renato Castellani, Giulio Macchi, il pittore Luigi Veronesi e la moglie Giulia, il musicologo Luigi Rognoni, legati ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] The peaceful years (1948) e l'uso di materiale di attualità del periodo tra le due guerre. In Italia LucianoEmmer e Romolo Marcellini realizzarono rispettivamente Cavalcata di mezzo secolo (1952) e Dieci anni della nostra vita (1953), cui seguirono ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] documentari firmati da registi di fama (Racconto di un affresco, LucianoEmmer, 1946; Les derniers jours de Pompei, Marcel L’Herbier quelle per i documentari di argomento artistico girati da Emmer, gli valse nel 1950 il Nastro d’argento per ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] , il pioniere torinese visse una seconda giovinezza, al fianco di giovanissimi cineasti della generazione del dopoguerra, da LucianoEmmer a Michele Gandin. Sua produttrice e regista fu Maria Antonietta Bartoli Avveduti, già diva del muto con il ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] e bagnino e delle serate danzanti alla Capannina di Forte dei Marmi. Ed è proprio lì che, nell’estate del 1951, LucianoEmmer, Sergio Amidei e Galeazzo Benti notarono il giovane bagnino con il fisico prestante, il volto aperto, il sorriso genuino, il ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] da un soggetto di Sergio Amidei (col quale Pirro aveva già lavorato nel 1957 per Il momento più bello di LucianoEmmer).
Diatribe e questioni giudiziarie insorsero anche su altri fronti: poiché Pirro traspose diversi romanzi per il cinema, le sue ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: LucianoEmmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] carabinieri portano via il fidanzato.
Film-chiave nella storia del cinema italiano, incontro felice tra il trentenne LucianoEmmer, all'esordio nel lungometraggio ma già autore di una ventina di documentari di fama internazionale, e lo sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] di Mario Soldati, ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima scenografia per Le ragazze di Piazza di Spagna di LucianoEmmer, nel quale rivelò un talento già sicuro e attento nell'individuare gli ambienti reali e, soprattutto, nel disegnare gli interni ...
Leggi Tutto