• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [48]
Storia [32]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Economia [4]
Sport [4]
Cinema [2]
Diritto civile [3]

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. L'impresa e lo stato, Milano 1989, pp. 145-155 21); Eugenio Poleggi-Paolo Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, p. 233; Lucio Gambi-Maria Cristina Gozzoli, Milano, Roma-Bari 1982, p. 321. 304 ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 192-233. Per Venezia e Padova si veda il contributo di Luciano Bonuzzi, Medicina e sanità, nel volume V di quest'opera Cf. C.M. Cipolla, Le professioni, pp. 273-276; Giorgio Doria - Rodolfo Savelli, "Cittadini di governo" a Genova: ricchezza e potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ApolloLond, 78, 1973, p. 368 ss.; M. G. Picozzi, La «statua dì Lucio Vero» nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in Xenia, 15, 1988, p. 99 ss. Pamphilj. - v. Doria-Pamphilj. Paterni. - Giovanni Paterni vende nel 1819 ai Musei Vaticani una raccolta di ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] squadra nel Mediterraneo occidentale. La defezione di Andrea Doria nel luglio 1528, seguita dalla morte di Lautrec e Il sistema degli stati italiani, pp. 83-96, 105-123. 11. Luciano Banchi, Il Piccinino nello stato di Siena e la lega italica (1455- ... Leggi Tutto

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Gallarate dal 1945 al 1985, Padova 1990. 148 Cfr. P. Doria, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008. 149 Sulla lunga e più volte; dalla scuola del Casotti sarebbe quindi venuto Luciano Pazzaglia, lo studioso che più tardi, maturate altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] M. De Giorgio, Le italiane, pp. 10-28; A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo, pp. 291-301. Per un’analisi della Patronage’ e reti di relazione nella storia delle donne, a cura di Lucia Ferrante-Maura Palazzi-Gianna Pomata, Torino 1988, pp. 166-187; ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] quarto, un primo e un quinto posto. Nel 1986 fu la volta di Luciano Cottu che si affermò nel difficile campo di Milazzo (Messina), con un quarto del 1949 con il decano dei palombari napoletani, Vincenzo Doria. Bucher si impegnò a scendere a 30 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] pur decidendo di non accettare il percorso. Il testimone Luciano, per es., capisce quello che Calegari vuol sapere, nr. monografico: Politiche della memoria, a cura di A. Rossi-Doria, G. Fiocco. G. Contini, La Resistenza a Firenze tra celebrazione ... Leggi Tutto

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . Ma non è un caso che in modi diversi il Doria e il Broggia facciano riferimento proprio a questa politica di cui i loro limiti, cit., pp. 250-315 e passim. 57 58 Luciano Parinetto, Magia e ragione. Una polemica sulle streghe in Italia intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e la fatica dell’accostarsi al giusto, il piemontese-lucano Levi sosteneva non esserci nell’animo dei nostri connazionali all’esempio, nel secondo dopoguerra, di quelli come Rossi-Doria, fautori della riforma agraria ma nell’ottica di una politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pianèlla
pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola aperta posteriormente in corrispondenza...
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali