• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [5]
Storia [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Archeologia [1]
Geografia [1]
Filosofia [1]

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] dell’attualità: bacchettonite di Mario Sechi, bagatellizzare di Isabella Bossi Fedrigotti, eurotecnocrazia di Luciano Canfora, gattacicovista di Christian Rocca, laureificio di Tullio Gregory, parentocrazia di Potito Salatto, pensabenista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

promaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

promaggioritario (pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario. • La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] , 26 giugno 2017, p. 2, Primo piano). - Derivato dall’agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso pro-. - Già attestato nel Corriere della sera del 26 maggio 1994, p. 4, Lettere e Idee (Luciano Canfora), nella variante grafica pro maggioritario. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CORRIERE DELLA SERA – COLLEGI UNINOMINALI – FANTASTICI QUATTRO

ultramaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

ultramaggioritario (ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistema elettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario. • Si [...] si dovrebbe inventare addirittura qualcosa di più mostruoso, di più aberrante del «Porcellum», per superare una siffatta difficoltà. (Luciano Canfora, Unità, 17 gennaio 2014, p. 16, Forum) • L’altro punctum dolens è l’Italicum, appena nato e già ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – REFERENDUM – PD

realpolitico

NEOLOGISMI (2018)

realpolitico agg. Che si fonda su obiettivi politici concreti, senza considerare aspetti ideologici o morali. • [tit.] Il realpolitico [Enrico] Mentana spiega «la perdita della verginità» di [Beppe] [...] secoli aveva dominato la politica del Mediterraneo orientale e regolato con cinismo realpolitico tutta la politica greca. (Luciano Canfora, Corriere della sera, 20 luglio 2014, p. 25, Cultura) • Il Filioque cattolico era un’interpolazione incolta che ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO PERSIANO – CARLO MAGNO – FILIOQUE – TEOLOGIA

telegovernare

NEOLOGISMI (2018)

telegovernare v. tr. Guidare, dirigere, amministrare a distanza • Abbiamo il diritto di pensare che la dirigenza del partito comunista cinese sbagli e che la grande trasformazione del Paese possa essere [...] è incorso nel ben noto «increscioso incidente», i giornali hanno subito scritto: ci saranno conseguenze per la Grecia! (Luciano Canfora, Corriere della sera, 30 maggio 2011, p. 34, Idee & opinioni). - Composto dal confisso tele1- aggiunto al v ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CORRIERE DELLA SERA – SERGIO ROMANO – GRECIA – CINA

xenoctono

NEOLOGISMI (2018)

xenoctono agg. Che uccide chi è straniero. • Non vi è nulla di più sciocco della adozione del termine «Califfato» da parte dei banditi xenofobi e xenoctoni dell’Isis. Il vero Califfato, quello di Bagdad, [...] di tale scelta, che segnò il mondo arabo per vari secoli (prima che venisse travolto dalla violenza turca), fu la sistematica opera di traduzione. (Luciano Canfora, Corriere della sera, 12 gennaio 2016, p. 44, Cultura). - Dall’agg. gr. xenoktónos. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO – EGITTO – SPAGNA – AFRICA – ARABO

euro tecnocrazia

NEOLOGISMI (2018)

euro tecnocrazia s. f. L’eccessivo potere di esperti e tecnici nelle scelte del sistema politico europeo. • Ad essere telecomandati in base ad imperscrutabili e remoti parametri promananti da remoti [...] stiamo abituando. A conferma del celebre ed un po’ macabro detto tedesco «ci si abitua lentamente anche all’impiccagione». (Luciano Canfora, Corriere della sera, 30 maggio 2011, p. 34, Idee & opinioni). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO CANFORA – F. L

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] piante oleose, come la soia (90,2%), la colza (92,4%), il sesamo (90,3%), le arachidi (73%), la copra (79%), la canfora, la cannella, il pepe. La palma da olio, che dava finora frutti spontanei, è stata diffusa in questi ultimi anni in piantagioni ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] lt; lat. santalum < gr. sántalon < indiano ant. candana-), della «canfora» (< gr. kaphurá < aramaico [siriaco] qāpūr < pāli kappūra), Kontrastivität, Klassifikation und Typologie). Lago, Luciano (2010), La questione geografica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e fondisti usavano digitale, strophantus, noce vomica, canfora, etere, caffeina. L'era delle anfetamine incominciò ai casi di positività del martellista Urlando (1984) e dei discoboli Luciano Zerbini (1993) e Marco Martino (1998). La magistratura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali