Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] contesto che vedeva invece assai vicini i livelli assoluti di popolazione: 44,5% al Nord, 39,1% al Sud (1861) ”(LucianoCafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, 1989).
Ciò significa che la differenza nel grado di sviluppo tra le varie zone ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...]
18. Vera Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell'età giolittiana, Bologna 1978, pp. 208-217; LucianoCafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia 1989, pp. 187-220.
19. M. Reberschak, Cini, Vittorio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] al movimento rivoluzionario risorgimentale. Nel dopoguerra espressero il loro consenso a questa linea LucianoCafagna e Rosario Romeo. Cafagna sottolineò la scarsa complementarità delle diverse economie regionali, collegate commercialmente più con l ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] da Marghera a Venezia e poi dalla stazione di S. Lucia ai vari approdi in città. Oltre alla partecipazione alla costruzione primo Ottocento. Il mercato delle sete, Milano 1982; LucianoCafagna, Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] , di Giuliano Procacci e Gastone Manacorda, di Rosario Villari, Renato Zangheri ed Ernesto Ragionieri, oltre a LucianoCafagna e Alberto Caracciolo, danno conto di un orientamento storiografico i cui paradigmi, critici dell’etico-politico crociano ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Una parte di essa ha attribuito scarso peso all'apporto del Mezzogiorno allo sviluppo del capitalismo settentrionale (LucianoCafagna, Vera Zamagni); un'altra parte, invece, recependo lasciti sia del meridionalismo liberista (Antonio De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Alfred Marshall. In Cattaneo il «liberismo – affermava LucianoCafagna – è, in questo modo di guardare i Italia dei lumi (1764-1790), Torino 1969, pp. 425-594.
L. Cafagna, Carlo Cattaneo economista militante, in L’opera e l’eredità di Carlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] provocando un dibattito sulla storia economica italiana che per circa vent’anni vide cimentarsi studiosi come LucianoCafagna, Alexander Gerschenkron, Giorgio Mori, Franco Bonelli. E che confrontò dati empirici e ricerche concrete, liberandosi dalle ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] di stimolare e irrobustire i pochi nuclei di borghesia esistenti. Obiezioni condivise nel secondo dopoguerra sia da LucianoCafagna sia da Rosario Romeo, il quale ribadì il carattere nettamente ideologico-politico del Risorgimento, anche se assegnò ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] storici fra i quali non emerse un primus inter pares. Ragionieri, Giuliano Procacci, Franco Della Peruta, Renato Zangheri, LucianoCafagna, Alberto Caracciolo e molti altri, per quanto cresciuti su di un terreno comune – di esperienze politiche, di ...
Leggi Tutto