VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Bagno di Romagna... 2005, a cura di R. Greggi, Imola 2007; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di M. V., LucianoAnceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di G. Benedetto - R. Greggi - A. Nuti, Bologna 2012 (con i carteggi con Quasimodo e ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] dell’apporto di alcuni autorevoli studiosi come Nicola Abbagnano (filosofia), Italo Lana (lingua latina), LucianoAnceschi (critica letteraria), Aldo Visalberghi (pedagogia), Tullio De Mauro (settore lessicografico).
Accanto al rinnovamento del ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] , Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio; poeti e critici letterari come Vittorio Sereni, Maria Corti e LucianoAnceschi, artisti come Ernesto Treccani, editori come Alberto Mondadori e Livio Garzanti. A partire dal 1938 alcuni di essi ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] un cenacolo animato da Salvatore Quasimodo, Leonida Repaci ed Enrico Emanuelli. Conobbe Carlo Bo, Eugenio Montale, LucianoAnceschi, Carlo Emilio Gadda, Luigi Santucci, Ottiero Ottieri. Alberto Mondadori gli fece firmare un contratto per un libro ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] 1953-2005, a cura di M. Cucchi (Milano 2006). A principiare da Linea lombarda. Sei poeti a cura di LucianoAnceschi (Varese 1952), pp. 77-93, Risi ha trovato posto nelle principali antologie di poesia contemporanea, fra cui si rammentino almeno ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , e poi Remo Cantoni, Giulio Preti, Enzo Paci, Raffaele De Grada, Giosue Bonfanti, Daria Menicanti, Dino Formaggio, LucianoAnceschi. All’appartenenza a questo circolo amicale ricco di fermenti che oltrepassavano la ‘frontiera’ della provincia e si ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] anche in seguito riflessioni e approfondimenti critici, lo accompagnò per tutta la vita.
Era intanto entrato in contatto con LucianoAnceschi e con la cerchia di intellettuali e letterati che si riunivano intorno a lui; lì conobbe e divenne amico di ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] e cinema, musica e teatro, al quale collaboravano Remo Cantoni e Alberto Lattuada, Enzo Paci e Luigi Rognoni, LucianoAnceschi e suo cugino Mario Monicelli, Camminare… fu soppresso dal regime, insieme ad altri analoghi fogli giovanili, nel 1935 ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] melodie orecchiabili (da Apollinaire a Prévert) e con una poetica degli oggetti di marca lombarda, secondo l'indicazione di L. Anceschi. Insieme con P. Chiara, E. ha curato l'antologia Quarta generazione. La giovane poesia: 1945-1954 (1954), che di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Biagia Marniti, Vittore Fiore, Maria Luisa Spaziani, Luciano Luisi, Paolo Volponi, Andrea Zanzotto), con una
G. Titta Rosa, Poesia italiana del Novecento, Siena 1953; L. Anceschi, Di una possibile poetica "lombarda", in Del Barocco e altre prove, ...
Leggi Tutto