• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [44]
Storia [28]
Arti visive [9]
Letteratura [4]
Economia [3]
Cinema [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Scultura [1]

DORIA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luciano Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino. Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] (secondo alcuni genealogisti) Valentina Centurione, da cui ebbe Luciano e Gerolamo. La flotta genovese, rimasta priva dell' portarono alla cessione della città sarda a Genova da parte dei Doria. Nel 1379 egli fu messo al comando di una flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SANTA MARIA DI LEUCA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – REPUBBLICA LIGURE

CAMERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMERINI, Mario Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini. Il [...] piccola società - la Autori direttori italiani associati, ADIA -, formata dal C. e dai suoi amici Aldo De Benedetti e Luciano Doria, firmò un film di ambiente coloniale, Kiff Tebbi, girato quasi interamente in Africa, a Tripoli e in altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UOMINI CHE MASCALZONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] 7 maggio 1379 presso le isole Brioni e si risolse in una disfatta dei veneziani, benché il comandante dei liguri, Luciano Doria, fosse rimasto ucciso sin dalle prime fasi del combattimento. Riparato dapprima a Parenzo e poi a Venezia con sole quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto 1378, vi destinò l'ammiraglio Luciano Doria e, dopo la morte di costui, Pietro Doria, il quale saccheggiò varie località della costa istriana e della laguna di Grado, assediò Chioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

BUZZACARINI, Arcoano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan) ** Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] solo nel 1381). Nel frattempo i Veneziani erano stati duramente sconfitti davanti a Pola dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e gli alleati si prepararono ad attaccare la stessa Venezia, concentrando le loro forze contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] . Mentre il F., allo scopo di riprendere la guerra per mare, allestiva una flotta di ventidue galee, da affidare a Luciano Doria, la compagnia di ventura della Stella, al soldo dei Visconti e dei Veneziani, entrò in territorio genovese. Al comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Filippo Fieschi, nel febbraio 1454 riuscì a imporre una tregua tra le parti. Fu deciso che Ventimiglia andasse a Benedetto Doria, da tempo nominato capitano generale della Riviera di Ponente, con l'impegno di nominarvi per podestà un guelfo; riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARANTA, Lydia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Lydia Enrico Lancia QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] donna passò (1922) di A. Genina; Per piacerti di più (1923) di P.A. Mazzolotti; Treno di piacere (1924) di Luciano Doria. Fonti e Bibl.: T. Alacci, Le nostre attrici cinematografiche, Firenze 1919; Ego, L. Q., in La Rivista cinematografica, 1920, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – DAVID WARK GRIFFITH – CECIL B. DE MILLE

NEGRONI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Baldassarre Giovanna Rendi NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani. Studiò al [...] Sardou (1915), La cuccagna, da Emile Zola (1917), L’aigrette, da Dario Niccodemi (1917), e Madame Flirt, scritto da Luciano Doria (1918). La collaborazione fu sospesa tra il 1918 e il 1919, quando Negroni fu impegnato presso una filiale della Tiber ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ILDEBRANDO PIZZETTI – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

LOMELLINI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonello Riccardo Musso Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350. Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] , Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile di Brando, dei signori di Capo Corso), avuti dalla prima moglie Pietra di Luciano Doria dei signori di Oneglia. Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r., IX.4.20: Famiglie nobili di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVESTITURA FEUDALE – ATTIVITÀ MERCANTILE – ANTONIOTTO ADORNO – JEAN LE MEINGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINI, Leonello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pianèlla
pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola aperta posteriormente in corrispondenza...
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali