Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] pur avendo gli occhi chiusi, ha lo sguardo puntato su Odisseo.Questa tradizione rappresentativa di Tiresia verrà ripresa, molto tempo dopo, anche dal genio diLucianodiSamosata (II secolo d.C.): egli inserisce l’indovino sia nell’opera Menippo o la ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e influire sui costumi. Vissuto nel fiorire...
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, se ne allontanò per dedicarsi agli...