• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] a.C. e ne identificavano il testo come parte della perduta Geografia di Artemidoro di Efeso, è stata demolita da Luciano Canfora e dalla sua équipe, con rigore documentario e acribia filologica[5]. Da ultimo, il Diario postumo – di Montale o dello ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti al ceto intellettuale aveva lanciato allarmi sulla imminente guerra (da Jean Jaurès a Romain Rolland ad Albert Einstein) e azzardato, di lì a poco, previsioni sul possibile affermarsi del socialismo ... Leggi Tutto

Catilina. Una rivoluzione mancata, di Luciano Canfora

Atlante (2023)

Catilina. Una rivoluzione mancata, di Luciano Canfora Quella di Catilina e della sua fallita congiura è una vicenda che si può leggere, come a lungo si è fatto e spesso – specialmente presso il grande pubblico e ai livelli inferiori del sistema educativo, con ovvie conseguenze circa la duratura ricezio ... Leggi Tutto

Tucidide e il colpo di Stato, di Luciano Canfora

Atlante (2022)

Tucidide e il colpo di Stato, di Luciano Canfora La profondità di erudizione e l’ampiezza di respiro fanno della produzione di Luciano Canfora un esempio più unico che raro nel panorama scientifico contemporaneo, non solo in Italia. Nel corso di oltre [...] cinquant’anni, la ricerca di questa peculiaris ... Leggi Tutto

Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme, di Luciano Canfora

Atlante (2021)

Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme, di Luciano Canfora Gli autori romani (e in buona misura quelli greci) avevano idee piuttosto confuse, e in linea di massima fortemente pregiudiziali, sulle tradizioni del popolo ebraico, a cominciare dall’insinuante vox populi che sosteneva l’esistenza, nei penetrali ... Leggi Tutto

Ripartire dalla forza della cultura. In tutta Europa.

Atlante (2020)

Ripartire dalla forza della cultura. In tutta Europa. Intervista a Luciano Canfora In questo periodo di pandemia, in cui ognuno di noi ha anche rinunciato ad alcune libertà individuali, assistiamo al manifestarsi di una fragilità della cultura Non mi stupisce [...] per nulla, anche durante l’ultima guerra mo ... Leggi Tutto
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Lesbo, la vocazione per l'ospitalita
Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione sulla patria di Saffo e Alceo, una terra...
Papiro
Papiro Luciano Canfora Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto studiato, la realtà è alquanto diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali