DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 1959 e la Circoncisione della coll. Ferrari: Bonzi, 1960), ed è probabile che esso sia avvenuto per il tramite di LucianoBorzone, notoriamente in rapporto con Milano, i modi del quale, scarni ed espressivamente intensi, avrebbero avuto un ruolo non ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Voltri, presso Genova, nel 1605, morì a Genova nel 1657. L'Ansaldo, del quale sposò poi una nipote, fu suo maestro. La sua arte è affine a quella dell'Assereto con la quale spesso si confonde per certe interpretazioni formali che derivano dall'Ansaldo, ma risulta meno incisiva nel ... ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] opera rimasta sugli altari genovesi.
Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del principe di Massa, di LucianoBorzone (Soprani, p. 104). L'apprendistato dello Strozzi non è però confermato nella sua vita; su quello del ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , sono ben rappresentati nella quadreria dell'I., mentre meno significativo è l'interesse per altri artisti genovesi, LucianoBorzone, Cesare Corte, Gioacchino Assereto, Giacomo Solaro, presenti con una sola opera.
L'attività politica e diplomatica ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] lettere e aristocratici che ne facevano parte.
Non meno intensi i suoi interessi nel campo delle belle arti: il pittore LucianoBorzone fu per anni il suo consulente artistico e si legò, almeno come committente, all'architetto Bartolomeo Bianco e ad ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] i suo seggio di deputato: fu eletto nel collegio lucano di Tricarico, che gli rimase poi sempre fedele, lettera di Mazzini del 28 maggio 1857 in B. Montale, Le carte Borzone all'Istituto mazziniano di Genova, in Boll. d. Domus mazziniana, IV ...
Leggi Tutto