• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [118]
Musica [113]
Teatro [11]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Cinema [4]
Opera lirica [3]
Danza [2]
Opere e protagonisti [2]
Comunicazione [1]

Abbado senza eredi

Il Libro dell'Anno 2014

Carla Moreni Abbado senza eredi Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] nel 1966. Il 7 dicembre 1967 segnò la sua prima inaugurazione di stagione con Lucia di Lammermoor. Nel 1968 fu designato direttore musicale: la scelta di un direttore giovane fu considerata sorprendente, ma risultò alla lunga vincente, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – DEUTSCHE GRAMMOPHON – JOSÉ ANTONIO ABREU – TEATRO ALLA SCALA

NOVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Michele Roberto Iovino NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864). Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] -44 come secondo tenore nel cast italiano del teatro di Porta Carinzia di Vienna: nel 1842 cantò nella Vestale di Mercadante, nella Lucia di Lammermoor e nella prima di Linda di Chamounix di Donizetti (nella parte dell’Intendente); nel 1843 ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – NICCOLÒ BACIGALUPO – GIOACHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Michele (1)
Mostra Tutti

BEVIGNANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVIGNANI, Enrico Ariella Lanfranchi Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] Metropolitan, come L'amìco Fritz,interpretato dalla Calvé e da G. De Luca (10 genn. 1894), La Favorita (20 nov. 1895), Lucia di Lammermoor (11dic. 1895), Don Pasquale (8 genn. 1900). Dopo essersi recato a Berlino e a Vienna (1898), la sera del 25 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – NEW YORK TIMES – COVENT GARDEN – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIGNANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] settore acuto. L'anno successivo cantò al teatro S. Carlo di Napoli (Le Villi di G. Puccini), al teatro Argentina di Roma (Lucia di Lammermoor di G. Donizetti), al politeama di Palermo (Faust di C. Gounod Bianca di P. A. Tasca), al teatro del Giglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

Scott, Walter

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scott, Walter Roberto Carnero La storia come romanzo d’avventura Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] e i forti caratteri dei personaggi di diverse opere di Scott ne hanno favorito la trascrizione in melodrammi in musica: così Gaetano Donizetti musicò la Lucia di Lammermoor (tratto da La sposa di Lammermoor), Gioacchino Rossini La donna del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO MANZONI – GIOACCHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Walter (2)
Mostra Tutti

Raimóndi, Gianni

Enciclopedia on line

Raimóndi, Gianni Tenore italiano (Bologna 1923 - ivi 2008). Allievo di A. Melandri, debuttò nel 1947 in Rigoletto, imponendosi ben presto anche internazionalmente. Fu al fianco di M. Callas in La traviata (Teatro alla [...] Scala di Milano, 1956) e in Lucia di Lammermoor (Teatro San Carlo di Napoli, 1957). Il suo repertorio comprende l'opera romantica italiana e quella verista (Bellini, Donizetti, Verdi, sino a Puccini). Nel 1990 ha vinto il premio Caruso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Gianni (1)
Mostra Tutti

Dal Mónte, Toti

Enciclopedia on line

Dal Mónte, Toti Nome d'arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (Mogliano Veneto 1893 - Pieve di Soligo 1975). Allieva di B. Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente [...] come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento, eseguendo per molti anni con voce di cristallina purezza il repertorio di soprano lirico e leggero del melodramma italiano (Lucia di Lammermoor, Madame Butterfly, Lodoletta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGLIANO VENETO – PIEVE DI SOLIGO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Mónte, Toti (1)
Mostra Tutti

Persiani Tacchinardi, Fanny

Enciclopedia on line

Persiani Tacchinardi, Fanny Soprano (Roma 1812 - Neuilly-sur-Seine 1867). Allieva del padre Niccolò Tacchinardi, sposò nel 1830 il compositore G. Persiani. Nel 1832 esordì a Livorno e in seguito cantò con grande successo nelle principali [...] città d'Europa. Donizetti scrisse per lei la Lucia di Lammermoor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – SOPRANO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani Tacchinardi, Fanny (1)
Mostra Tutti

D'Orazi, Attilio

Enciclopedia on line

Baritono italiano (Roma 1929 - ivi 1990). Dotato di una voce duttile e di bel timbro, morbida nell’emissione, con uso delle mezze voci tipico della tradizione della scuola vocale romana di Battistini [...] Butterfly, Tosca, La Bohème, Gianni Schicchi), Cilea (Adriana Lecouvreur), Verdi (La traviata, Il trovatore, Falstaff), Gluck (Alceste), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir d’amore). Il legame del belcanto sorvegliato e il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI PARIGI – GRAN BRETAGNA – BARCELLONA – DONIZETTI – GIAPPONE

Nucci, Leo

Enciclopedia on line

Nucci, Leo Nucci, Leo. – Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito [...] (da ricordare in partic. il suo veemente e sofferto Rigoletto), ma anche in opere di Puccini (Tosca e Gianni Schicchi), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir d’amore, La favorita), Giordano (Andrea Chenier). Nel 2007 ha festeggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEI PEPOLI – DONIZETTI – BOLOGNA – SPOLETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali