BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi)
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV.
Il problema del nome venne posto da F. [...] 22 sett. 1346 (al riguardo, v. G. Mariotti), quando la città passò dalla signoria di Azzone da Correggio al dominio di LuchinoVisconti, e che lasciò alla fine del 1348 (contro la tesi del Pezzana, che fissa la cessazione dell'incarico ai primi mesi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] al patto di alleanza concluso il 12 ag. 1341 tra LuchinoVisconti e Ranieri conte di Donoratico signore di Pisa. Dopo la , fu concluso un accordo; tra le condizioni imposte dai Visconti, per una particolare clausola annessa al testo del trattato, ce ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] lo portò alla corte viscontea: il 28 febbraio di quest'anno Mastino della Scala lo nominò infatti suo procuratore per concludere con LuchinoVisconti e Obizzo d'Este una lega contro i Gonzaga di Mantova, che fu stipulata il 14 marzo a Monza. L ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Monaco (1386), castellano di Caffa in Crimea; Margherita, moglie del ricco e potente Pietro Recanello; Luigia, moglie di Luchino di LuchinoVisconti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Materie politiche,mazzo 8, doc. 112 (a. 1360); Liber iurium ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] nel castello di Binasco. Secondo il Fiamma vi rimase fino al 12 maggio dello stesso anno, allorché venne liberato da LuchinoVisconti.
L'opposizione del B. ad Azzone non dovette però attenuarsi: l'ultima notizia sicura su di lui, del 26 nov ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giacomo
Giovanni Diurni
Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] B. è soprattutto noto per l'attività di riformatore degli statuti cittadini svolta nel 1348. In quell'anno LuchinoVisconti fece eleggere dal Consiglio delle provvisioni una commissione di cinque giuristi con il compito di rivedere e modificare gli ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gasparone
Ludovico Vergano
Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] del dominio visconteo in Asti. Nel 1342, come Savio del Comune, ebbe una parte notevole nella dedizione di Asti a LuchinoVisconti, e quando, nel 1379, Gian Galeazzo diventò signore della città, l'A. fu uno dei due sindaci speciali che si recarono ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Savoia le impedivano di riprendere le direttrici di espansione che già erano state di Luchino e dell'arcivescovo e signore Giovanni Visconti. Praticamente immobilizzata, vedeva profilarsi anche il più che imminente pericolo costituito dalle sue genti ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] milanese di Antonio Astesano, in Archivio Muratoriano, XV (1919), pp. 173-200; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa. Azzone, Giovanni e Luchino - Benedetto XII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 254-258; A. Tallone, Il codice XXI ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dal figlio Salomone e da altri miniatori e concluso da Luchino Belbello da Pavia, vede invece le Storie della Vergine attesta la presenza a Pavia dell'artista, certamente a servizio dei Visconti, per lavori al castello o a codici miniati. Infatti il ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...